Cittadino

Miopia, le lenti intraoculari sono una soluzione affidabile e veloce per correggerla

La miopia, il difetto visivo più diffuso al mondo, colpisce quasi 15 milioni di persone solo in Italia. Proiezioni dell’Oms indicano che entro il 2050 coinvolgerà metà della popolazione mondiale.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la miopia può essere corretta: oltre alla tecnologia laser, le lenti intraoculari ICL costituiscono un’efficace alternativa non solo per la correzione della miopia, ma anche di difetti visivi come ipermetropia e astigmatismo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le ICL presentano vantaggi rispetto al trattamento laser, tra cui un ridotto rischio di indurre la sindrome da “occhio secco” e la capacità di correggere sia miopie lievi che gravi, preservando l’anatomia dell’occhio. Inoltre garantiscono una qualità visiva elevata e stabile nel tempo, senza alcuna regressione.

“Si tratta di lenti fachiche – spiega Alberto Bellone, oculista della Clinica Sedes Sapientiae di Torino -, che vengono impiantate all’interno dell’occhio senza dover togliere il cristallino. La procedura viene eseguita attraverso un unico passaggio e non sono quindi previsti trattamenti pre-operatori. Il paziente, dopo aver effettuato tutti gli esami del caso, è condotto in sala operatoria, dove gli vengono impiantate le ICL, efficaci per la correzione di tutti i difetti visivi, ipermetropia, astigmatismo e miopia fino a -18 diottrie. La procedura è molto facile e veloce”.

Prodotte negli Stati Uniti, le lenti ICL sono riconosciute e approvate dalla Food and Drug Administration (Fda), il principale istituto regolatorio mondiale. L’impianto di queste lenti richiede un breve intervento di pochi minuti in anestesia locale, consentendo un recupero della vista tra i 9 e i 12 decimi quasi immediato. Diversamente dalla chirurgia laser che rimuove tessuto, la procedura con le ICL è “additiva”.

“Il paziente viene sbendato già il giorno successivo all’operazione, poi ci vogliono 24-48 ore per un certo assestamento – prosegue Bellon -. Il grosso vantaggio di questa chirurgia è che è reversibile. Dunque può essere annullata con l’atto chirurgico dell’espianto della lente. Inoltre l’anatomia della cornea non viene toccata e non si crea il cosiddetto ‘occhio secco’, uno degli effetti collaterali della tecnologia laser”.

Queste lenti sono particolarmente indicate per adulti e giovani adulti con difetti visivi stabili e offrono la possibilità di eliminare completamente l’uso di occhiali e lenti a contatto, migliorando significativamente la qualità della vita. Con oltre tre milioni di interventi eseguiti in tutto il mondo il tasso di soddisfazione del paziente è superiore al 99%.

“Prima di questo intervento dipendevo dagli occhiali, senza i quali vedevo sfocato, ed essendo io uno sportivo questo era fonte di scomodità – racconta Ivan Bisterzo, paziente del dottor Bellone che si è sottoposto alla procedura ICL -. Grazie alle ICL adesso posso godere di una vista nitida e perfetta. Ora posso andare al parco e godermi l’aria aperta, la pioggia non fa più paura. Fin dal giorno successivo, dopo essermi tolto la benda, ho effettuato regolarmente azioni di routine come usare il pc o guidare senza alcun tipo di disturbo. Una bellissima sensazione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024