Home O.S.S. Polizze assicurative per strutture sanitarie e sociosanitarie: oss non coperti. Migep chiede integrazione normativa
O.S.S.

Polizze assicurative per strutture sanitarie e sociosanitarie: oss non coperti. Migep chiede integrazione normativa

Condividi
Accusata di essere una falsa oss, ma era stata truffata: assolta 30enne
Condividi

Di seguito la lettera inviata da Angelo Minghetti (Federazione Migep) e Gennaro Sorrentino (Stati Generali Oss) ai ministri delle Imprese e del made in Italy, della Salute, dell’Economia e delle finanze.

Onorevoli Ministri,
in ottemperanza all’art. 10 c. 6 della legge n. 24 del 8 marzo 2017 avente ad oggetto “Obbligo di assicurazione” per gli esercenti le professioni sanitarie è stato emanato il decreto del 15 dicembre 2023 n. 232 (“Regolamento recante la determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie, i requisiti minimi di garanzia e le condizioni generali di operatività delle altre analoghe misure, anche di assunzione diretta del rischio e le regole per il trasferimento del rischio in caso di subentro contrattuale di un’impresa di assicurazione…”).

L’art. 3 c. 1 del citato regolamento stabilisce:

“Per le coperture di cui all’articolo 10, comma 1, della Legge, l’assicuratore, ai sensi dell’articolo 7, commi 1, 2 e 3 della Legge, si obbliga a tenere indenne la struttura dai rischi derivanti dalla sua attività per la copertura della responsabilità contrattuale di quanto sia tenuta a pagare a titolo di risarcimento per danni patrimoniali e non patrimoniali (capitale, interessi e spese) cagionati a terzi e prestatori d’opera dal personale operante a qualunque titolo presso la stessa, compresi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento, sperimentazione e ricerca clinica, ed estesa alle prestazioni sanitarie svolte nell’ambito di attività di sperimentazione e ricerca clinica ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina”.

Di conseguenza la struttura, sia essa pubblica o privata, deve essere assicurata per i danni cagionati a terzi dal personale che operi a qualsiasi titolo all’interno di essa e, pertanto, anche per gli eventuali danni causati dagli Oss.

Tuttavia l’art. 1 del citato regolamento nel fornire le definizioni alle lettere f) e g) fa riferimento esclusivamente agli esercenti la professione sanitaria e agli esercenti attività libero professionale e gli O.S.S. non possono rientrare in alcun modo in tali definizioni.

L’art. 4 del medesimo regolamento riporta i massimali minimi di garanzia delle polizze assicurative ed al comma 2 vengono indicati i massimali di di garanzia delle coperture assicurative dei contratti assicurativi obbligatori individuati per diverse categorie di rischio con l’elencazione dei vari massimali per gli esercenti la professione sanitaria e NULLA VIENE INDICATO PER GLI OPERATORI DI INTERESSE SANITARIO QUALI SONO INDIVIDUATI DALL’ODIERNA NORMATIVA GLI OSS.

Posto che gli Oss sono i soggetti che operano presso le strutture sanitarie pubbliche e private che hanno costante contatto con i pazienti/ospiti e con i terzi e che alla luce delle modifiche legislative nonché delle varie normative regionali si vedono ampliate notevolmente le proprie competenze i medesimi allo stato si vedono nell’impossibilità di stipulare assicurazioni per la cd responsabilità professionale poiché non sono stati indicati in alcun modo i massimali né la normativa prevede l’obbligatorietà di assicurazione in capo ai medesimi.

Tale carenza normativa in caso di danno ingiusto causato dall’Oss porta la seguente conseguenza: il terzo subisce un danno, la struttura risarcisce il danno attraverso l’assicurazione, l’assicurazione della struttura si rivale nei confronti dell’Oss che non ha copertura assicurativa a causa del vuoto normativo, che verrà travolto nella propria esistenza.

Alla luce di quanto sopra, al fine di evitare significative problematiche sia per i pazienti che per gli Oss, appare, dunque, opportuno una interpretazione autentica della nuova disciplina che possa chiarire che l’operato dell’OSS rientra nella copertura assicurativa prevista dal decreto si è a chiedere formalmente che le S.V. ill.me provvedano immediatamente a colmare il vuoto normativo o facendo rientrare l’O.S.S. nella figura di esercente la professione sanitaria, oppure stabilendo i massimali di copertura assicurativa per i medesimi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Nursind denuncia: “Mancano centinaia di oss. Infermieri demansionati”

Il sindacato Nursind Pisa lancia l’allarme sulla situazione interna all’Azienda Ospedaliero Universitaria...

NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Toscana, il Consiglio regionale proroga la graduatoria oss

L’annuncio di Petrucci (FdI) e Stella (FI): “Una vittoria per i lavoratori”....