NT News

Medici e infermieri tra i lavori usuranti: nuovo ddl propone di abbassare da 78 a 36 il numero di notti all’anno per accedere al pensionamento anticipato

Nonostante il loro ruolo cruciale, solo alcuni dei 700mila professionisti del settore sanitario sono riconosciuti tra coloro che svolgono i cosiddetti lavori gravosi. E non rientrano invece affatto tra i lavori usuranti. Le disposizioni su questi ultimi, infatti, riguardano i lavoratori, che prestano servizio notturno per almeno sei ore in 78 notti all’anno, oppure per chi lavora nella fascia oraria che va dalle 24 alle 5 per tre ore ogni notte durante tutto l’anno lavorativo.

Uno studio del Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell’Università Bocconi evidenzia che l’11,8% del personale delle aziende sanitarie locali e degli ospedali – e circa il 16% degli infermieri – presenta inidoneità fisiche che ne limitano le mansioni. Di questi, il 7,8% presenta inidoneità parziali permanenti e lo 0,4% inidoneità totali.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le donne risultano più colpite rispetto agli uomini (79,6% contro 20,4%). Le inidoneità aumentano con l’età, passando da meno del 4% tra i 25 e i 29 anni, al 24% tra i 60 e i 64 anni, con picchi del 31%. Le inidoneità riguardano principalmente la movimentazione dei carichi (49,5%), le posture (12,6%) e il lavoro notturno e la reperibilità (12%).

Queste limitazioni rappresentano un significativo ostacolo all’organizzazione del lavoro, con un impatto destinato a crescere con l’invecchiamento del personale. È un tema cruciale non solo per la tutela della salute dei lavoratori, ma anche per la funzionalità delle strutture sanitarie e la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Tradizionalmente i casi di inidoneità sono stati gestiti con pensionamenti anticipati, trasferimenti dal territorio all’ospedale e ricollocazioni in uffici amministrativi. Tuttavia queste soluzioni non sono più sostenibili. Il personale sanitario che svolge mansioni operative e turni notturni da due a quattro volte al mese difficilmente raggiunge le 78 notti annue richieste dalle disposizioni in materia.

Per questo il disegno di legge presentato dal senatore Orfeo Mazzella (M5S), assegnato alla Commissione Affari sociali in sede redigente e alle Commissioni Affari costituzionali e bilancio in sede consultiva, propone di ridurre questo requisito a 36 notti all’anno. Il nuovo ddl punta ad abbassare il numero di notti necessarie per accedere al pensionamento anticipato, mantenendo però il requisito di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024