Politica & Sindacato

La Regione Toscana riconosce ufficialmente il tempo per indossare la divisa e per il passaggio delle consegne

La Regione Toscana ha varato le linee di indirizzo in materia di tempi di "vestizione e passaggio di consegne" del personale sanitario dipendente del Servizio Sanitario Regionale

La Regione Toscana ha varato le linee di indirizzo in materia di tempi di “vestizione e passaggio di consegne” del personale sanitario dipendente del SSR

A stabilirlo un delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, approvata durante l’ultima seduta della giunta.

Cgil, Cisl e Uil hanno espresso grande soddisfazione rilevando come tale delibera raccolga “i contenuti di un accordo raggiunto tra l’assessore Saccardi” e i sindacati.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Questo passo è stato definito “un primo importante risultato in merito al riconoscimento dei tempi di cambio divisa e consegne per i professionisti del comparto.

Viene finalmente riconosciuto come orario di lavoro retribuito il tempo necessario per il cambio divisa (per complessivi 10 minuti a turno) e passaggio di consegne (per complessivi 15 minuti a turno)”.

Il decreto legislativo dell’8 aprile 2003 definisce orario di lavoro “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni”.

Le questioni dei tempi di vestizione e del passaggio consegne sono state più volte affrontata dai sindacati del comparto sanità. Non essendo presente una disciplina della materia nell’ambito dei contratti collettivi nazionali di lavoro, aziende e enti del Servizio Sanitario Regionale non hanno seguito una linea comune. Le amministrazioni infatti si sono mosse quasi esclusivamente a seguito di contenziosi.

C’era l’esigenza di un coordinamento a livello regionale sulla materia. E c’era grande attesa per queste linee di indirizzo stilate dalla Regione;  – spiega Saccardi – che uniformeranno i comportamenti relativi a vestizione e passaggio di consegne del personale sanitario e tecnico sanitario e altro personale interessato del comparto sanità. So che questo atto è stato accolto con grande favore dai sindacati”.

L’intesa – commentano i sindacati – ha il merito di superare la situazione frammentata e del tutto incerta che si è verificata nel corso degli ultimi tempi; per la quale i semplici ricorsi in sede vertenziale non hanno prodotto risultati, né sul totale degli aventi diritto, né su una larga platea.

Per diventare operativo l’accordo, del tutto innovativo sul piano nazionale, necessiterà di specifiche intese attuative in ogni singola azienda sanitaria”.

Simone Gussoni

 

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Teramo, il ginecologo Roberto Petrella radiato dall’Ordine dei medici

L’Ordine dei medici di Teramo ha radiato il ginecologo Roberto Petrella, 77 anni, noto per…

03/06/2024

Carenza di infermieri all’Aoui Verona, Nursing Up: “Professionisti spremuti. Pronti a proclamare lo stato di agitazione”

Nursing Up Veneto ha scritto all'Aoui (Azienda ospedaliera universitaria intergrata) di Verona per chiedere la…

03/06/2024

Aumenta il gap tra Italia e Svizzera: retribuzioni degli infermieri inferiori anche di tre volte

Salute, Nursing Up De Palma. «Aumenta a dismisura il gap tra Italia e Svizzera ,…

02/06/2024

Melanoma: frontiere aperte alla “super immunoterapia” 

Con tris di farmaci la sopravvivenza arriva al 72% nei casi gravi Ascierto: "La combinazione…

02/06/2024

Conti (Opi Ancona): “il servizio di soccorso avanzato può essere gestito dagli Infermieri”

Conti, Presidente Opi Ancona: “Chiediamo nuovi modelli organizzativi in funzione dell’evoluzione formativa dell’infermiere laureato come…

02/06/2024

Lettera aperta alla Presidente Mangiacavalli (Fnopi). Arnone: “per restare concreti bisogna uscire dal comparto”

Presidente Barbara Mangiacavalli, Recente è il suo intervento in cui ha dichiarato: «Proprio per restare concreti ed evitare di…

01/06/2024