Normative

Dl Urgenze, si va verso l’eliminazione della norma De Luca?

La bozza prevede la reintroduzione dell’incompatibilità tra il ruolo di commissario regionale per la Sanità e qualsiasi incarico istituzionale in Regione soggetta a commissariamento.

Eliminare la cosiddetta norma De Luca introdotta con la legge di bilancio 2017 e reintrodurre l’incompatibilità tra ruolo di commissario regionale per la Sanità e qualsiasi incarico istituzionale in Regione soggetta a commissariamento. Lo prevede un nuovo articolo spuntato nell’ultima bozza del dl Urgenze, riguardante anche Genova e la sicurezza delle infrastrutture.

L’articolo è contenuto nell’ultimo capo del provvedimento ed elimina la contestata norma inserita dal Pd nella manovra 2017, che ha consentito al governatore della Campania, Vincenzo De Luca (foto), di essere nominato anche commissario del Governo alla Sanità nella sua regione. Il dl fa salva solo la norma che prevedeva una verifica semestrale da parte del Governo sull’operato dei commissari regionali alla Sanità.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Riscritte anche le competenze che un commissario alla sanità dovrebbe avere: “Il commissario ad acta – si legge nella bozza di decreto – deve possedere qualificate e comprovate professionalità nonché specifica esperienza di gestione sanitaria ovvero aver ricoperto incarichi di amministrazione o direzione di strutture, pubbliche o private, aventi attinenza con quella sanitaria ovvero di particolare complessità, anche sotto il profilo della prevenzione della corruzione e della tutela della legalità”.

Rispetto alla normativa attuale, la novità risiede nell’obbligo di aver ricoperto incarichi di amministrazione o di direzione. Eliminata anche la specifica che limitava l’applicazione di questa norma alle nomine successive all’entrata in vigore della manovra 2017. La bozza di decreto Urgenze specifica infatti che le nuove norme “si applicano anche agli incarichi commissariali in corso, a qualunque titolo, alla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Il Consiglio dei ministri dovrà quindi provvedere, entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, a nominare un nuovo commissario ad acta “per ogni Regione in cui si sia determinata l’incompatibilità del commissario, il quale resta comunque in carica fino alla nomina del nuovo commissario ad acta”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Public Policy

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024