NT News

Cuore malato: un ‘cerotto bionico’ lo ripara

Congegno futuristico ideato da uno studioso dell’Università di Tel Aviv. Applicato direttamente sul cuore, permetterebbe l’analisi delle condizioni cardiache del paziente ed il rilascio controllato e comandato di farmaci o di impulsi in grado di far rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato.

Tal Dvir e Ron Feine dell’Università di Tel Aviv hanno messo a punto un dispositivo che sarebbe in grado di riparare il tessuto cardiaco danneggiato a seguito di un infarto o di patologie croniche. Si tratta di un “cerotto bionico”, che si integra col cuore su cui viene applicato e che è composto da un mix di materiale biocompatibile (sensori, elettrodi ed elettrostimolatori) e di cellule cardiache in grado di ”battere”. In futuro, potrebbe diventare un’alternativa al trapianto di cuore. Tal Dvir spiega:

”Con questo cerotto cardiaco, abbiamo integrato elettronica e tessuto vivente. Sembra fantascienza ma è già realtà, e ci aspettiamo che questa invenzione consenta un enorme avanzamento della ricerca in campo cardiologico”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Grazie ai suoi sensori, il congegno può inviare in tempo reale diverse informazioni al medico

che è così in grado di individuare il problema (aritmie, infiammazioni, ecc.) e di comandare da remoto il rilascio immediato, direttamente nel cuore del paziente, di farmaci o di impulsi per innescare la rigenerazione del tessuto danneggiato.

Un’evoluzione del cerotto bionico potrebbe un giorno portarlo addirittura ad agire in modo totalmente autonomo, ovvero ad essere capace di analizzare le condizioni cardiache del paziente e di rispondere prontamente in maniera adeguata senza l’intervento esterno del medico. La rivista Nature Materials ha pubblicato lo studio che descrive l’invenzione. Il titolo è: “Engineered hybrid cardiac patches with multifunctional electronics for online monitoring and regulation of tissue function”.

Alessio Biondino

Fonti:

  • Ansa – www.ansa.it
  • R Feiner, L Engel, S Fleischer et al. Engineered hybrid cardiac patches with multifunctional electronics for online monitoring and regulation of tissue function. Nature Materials (2016) doi:10.1038/nmat4590
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024