Alzheimer, i ricordi persi si potranno recuperare

I ricercatori hanno stimolato con successo il cervello dei topi tramite l’optogenetica, una tecnica rivoluzionaria in grado di  ‘riaccendere’ la  memoria. Questa metodica, che non è ancora stata sperimentata sull’uomo, spianerebbe la strada a nuove terapie per la malattia di Alzheimer.

I ricercatori del Riken-Mit Center for Neural Circuit Genetics di Cambridge, in USA, hanno dimostrato che nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer è possibile ‘ripristinare’ i ricordi svaniti. Questi, infatti, in realtà non si volatilizzano ma rimangono immagazzinati nel cervello ed è possibile recuperarli stimolando specifici neuroni nella regione dell’ippocampo. Gli studiosi affermano che il deficit di memoria che si manifesta all’esordio della patologia è dovuto quindi solo ad un problema nel recupero delle informazioni memorizzate, e non alla loro codificazione o al loro immagazzinamento.

L’esperimento è stato condotto sui topi: il loro cervello è stato stimolato da un particolare fascio di luce, che può accendere e spegnere a comando specifici neuroni che sono stati manipolati geneticamente per rispondere alla luce. Questa tecnica, rivoluzionaria e mai sperimentata sull’uomo, è nota come ‘optogenetica

’.
Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il recupero dei ricordi all’interno dell’encefalo avviene grazie alla stimolazione delle ‘spine dendritiche’, che connettono fra loro i neuroni e che nei malati di Alzheimer tendono a diminuire. L’esperimento condotto sui topi, però, dimostra che possono essere nuovamente stimolate a crescere. Queste, infatti, sottoposte al fascio di luce, ‘sbocciano’ come germogli facendo rivivere le esperienza e ridando così vita ai ricordi. Grazie ad un’intensa stimolazione, i ricercatori sono riusciti a riportare il numero di spine dendritiche dei topi malati allo stesso livello di quelli sani, riaccendendo così la loro memoria per sei giorni.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature e, come evidenziano gli stessi autori, ”rappresentano solo una prova di concetto” che può però spianare la strada a nuove possibili terapie. La tecnica, infatti, non può ancora essere applicata nell’uomo per la sua invasività. In futuro, però, potranno essere sviluppati nuovi metodi di stimolazione più precisi e meno invasivi per ottenere risultati molto vicini a quelli osservati nei topi.

Alessio Biondino

Fonti: ANSA

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024