Contratto nazionale: dal Comitato di settore un atto di indirizzo integrativo per chiudere la trattativa

Bonaccini (presidente dei governatori regionali): “I lavoratori della Sanità e delle Regioni non possono più aspettare. È doveroso che tutte le istituzioni rispondano celermente”.

L’annuncio arriva dai presidenti delle Regioni riuniti nella loro Conferenza: il Comitato di settore ha già inviato un atto di indirizzo integrativo con l’aggiornamento del quadro finanziario di riferimento al Governo per la procedura di convocazione e chiusura dei contratti di Sanità e Regioni. “Un risultato importantissimo: dopo nove anni, si è alle ultimissime battute per la chiusura dei contratti per il personale”, ha commentato il presidente dei governatori, Stefano Bonaccini (foto).

Lo stesso Bonaccini ha sottolineato l’intenso lavoro svolto negli ultimi giorni in questa direzione dal Comitato di settore Regioni-Sanità, presieduto da Massimo Garavaglia: “Siamo arrivati a questo punto grazie al ruolo e al senso di responsabilità dimostrato dalle Regioni, che, nonostante il mancato incremento di apposite risorse per il Fondo sanitario nazionale, hanno ritenuto comunque importante l’aggiornamento del quadro finanziario per il rinnovo contrattuale dei livelli del comparto sanità, alla luce di quanto previsto dalla legge di Bilancio. Mi auguro che il Governo possa dare il proprio nullaosta nelle prossime ore per fare in modo che l’Aran convochi in tempi rapidissimi i sindacati. I lavoratori della Sanità e delle Regioni non possono più aspettare. È doveroso che tutte le istituzioni rispondano celermente”

.
Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Immediata soddisfazione è stata espressa da Cgil, Cisl, Uil: L’atto integrativo completa il quadro delle risorse necessarie per poter proseguire nella trattativa e giungere al rinnovo del contratto degli operatori della sanità pubblica”.

Secondo i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e e Uil Fpl, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli e Michelangelo Librandi, “lo sforzo per il reperimento delle risorse mancanti è positivo e sottolinea l’importanza della mobilitazione del 5 febbraio scorso. È la prova che è possibile raggiungere risultati importanti, in maniera pragmatica, senza per questo danneggiare gli operatori sanitari, chiamandoli a uno sciopero che, a oggi, con le risorse stanziate e la trattativa che sta entrando nel vivo, appare francamente non condivisibile e strumentale. Ora basta, tergiversare. Attendiamo una convocazione immediata da parte dell’Aran, affinché la trattativa possa proseguire celermente per giungere a un rinnovo che le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti sanitari aspettano da tanti, troppi anni”.

Fonte: quotidianosanità.it

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Corso Ecm (7.5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e le sfide del paziente SCCHN in contesti real-life”

IMR Consulting promuove il corso Ecm Fad gratuito "Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e…

17/06/2024

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio…

17/06/2024

Asp Siracusa delibera la proposta di indire un concorso per l’assunzione di varie figure

Alessandro Caltagirone, commissario straorinario dell'Asp Siracusa, ha proposto con apposita deliberazione l'indizione di un concorso…

17/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024