NT News

Bonus Mamma 2024-2026: esonero contributivo per lavoratrici madri con almeno due figli

Dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 le lavoratrici madri con almeno due figli potranno beneficiare del Bonus Mamma, un’esenzione totale dai contributi previdenziali. Questa misura, definita dall’articolo 1 comma 180 e ss. della Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023), prevede un esonero massimo di 3.000 euro all’anno, distribuito mensilmente.

La copertura del bonus varia in base al numero di figli:

1. Lavoratrici madri con tre o più figli – L’esenzione è valida dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e fino al compimento del 18esimo anno del figlio più giovane.
2. Lavoratrici madri con due figli – L’esenzione è limitata al periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e fino al compimento del 10° anno del figlio più giovane.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La misura riguarda esclusivamente le lavoratrici a tempo indeterminato. Per redditi superiori a 2.692 euro mensili lordi, l’esonero copre il 9,19% dei contributi Inps.

Effetti sulla busta paga

È importante notare che, nonostante l’esenzione contributiva, l’incremento della retribuzione netta potrebbe essere parzialmente eroso dall’aumento dell’imponibile fiscale. La tabella seguente illustra questo effetto per diverse fasce di reddito.

Scenario senza sgravio

1. Retribuzione lorda di € 2.000.
2. Trattenute previdenziali di € 64, riducendo l’imponibile fiscale a € 1.936.
3. Irpef calcolata su un imponibile fiscale di € 1.936, pari a € 445.
4. Retribuzione netta finale di € 1.491.

Scenario con sgravio

1. Retribuzione lorda di € 2.000.
2. Trattenute previdenziali di € 64 non detratte, mantenendo l’imponibile fiscale a € 2.000.
3. IRPEF calcolata sottraendo € 460 dall’imponibile fiscale.
4. Retribuzione netta finale di € 1.540.

Confronto tra i due scenari

  • Nel caso con sgravio l’imponibile fiscale rimane uguale alla retribuzione lorda (€ 2.000).
  • Nonostante un IRPEF più alto (€ 460 contro € 445), l’aumento netto in busta paga è di € 49, portando la retribuzione netta a € 1.540.

Tempistica dell’effetto sulla busta paga

A un mese dall’entrata in vigore il Bonus Mamma non ha ancora impatto sulle buste paga di gennaio 2024. L’attuazione è in attesa della pubblicazione della circolare Inps, che fornirà le istruzioni dettagliate per le aziende nell’applicazione dello sgravio contributivo. Al momento sembra che i dipendenti non debbano presentare richieste formali, ma sarà compito dei datori di lavoro riconoscere automaticamente la decontribuzione. Consulta periodicamente le comunicazioni aziendali per aggiornamenti sulla tua situazione contributiva.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

La foto straziante di un medico: il dramma per non aver potuto salvare un giovane paziente

Circa nove anni fa, un’immagine scattata in un pronto soccorso californiano ha catturato il dolore…

30/06/2024

Radioterapia integrata con chemio e nuovi farmaci per curare il tumore al polmone

A seguito della presentazione mondiale appena conclusa, grande discussione in Italia al congresso nazionale di…

30/06/2024

Il gene HLA-DQA2: la chiave per resistere al COVID-19? Scoperte rivoluzionarie da un nuovo studio

Un recente studio pubblicato su Nature ha rivelato nuove risposte immunitarie che potrebbero spiegare come…

30/06/2024

A.S.S.T. Lariana di Como: concorso per 306 infermieri. Al via le domande

Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di trecentosei posti di infermiere,…

30/06/2024

La dott.ssa Asia Fiore presenta la tesi “Stress del genitore con neonato in terapia intensiva neonatale: l’importanza del ruolo infermieristico nel supporto genitoriale”

Gentile Direttore di NurseTimes, sono Fiore Francesca Asia, laureata in infermieristica il 15/11/2022 presso l'Università…

30/06/2024

La dott.ssa Gallo presenta la tesi infermieristica sulla “Soddisfazione dei famigliari dei pazienti in cure palliative per le cure ricevute”

La dott.ssa Gallo Stella consegue la laurea in infermieristica presso l'Università "Campus Biomedico" di Roma…

30/06/2024