I benefici dello zenzero

 

Lo zenzero è una pianta erbacea delle Zingiberaceae originaria dell’Estremo Oriente, già noto in età medievale, tanto da essere utilizzato dagli artigiani pasticceri di Firenze come riportato dal Decamerone.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La pianta può essere impiegata in ambito alimentare e curativo, in polvere oppure fresca, pronta da grattugiare. La radice di zenzero facilita la digestione e riduce i gas intestinali. Prezioso per il riequilibrio della flora batterica, aiuta a sciogliere i grassi e contrasta la nausea, migliorando la guarigione delle infezioni del cavo orale. Ecco come utilizzare al meglio lo zenzero per il tuo benessere.

Protegge lo stomaco: Le proprietà medicinali rendono lo zenzero un concentrato di virtù benefiche.

Alcune ricerche hanno evidenziato le sue proprietà antitumorali ed antiossidanti, ma gli aspetti positivi non finiscono qui. Oltre a proteggere contro i tumori del colon retto, lo zenzero migliora situazioni di sofferenza dovute a dispepsia, colite, meteorismo e flatulenza, contribuendo a riequilibrare la flora batterica.

Aiuta la dieta: Grazie all’effetto termogenico, il calore prodotto aiuta lo smaltimento delle calorie ed interviene nello smaltimento dei grassi, per queste ragioni è una buona idea integrare nell’alimentazione quotidiana lo zenzero, un aiuto per chi vuole dimagrire.

Scioglie i grassi:
L’azione benefica della frutta, unita alle spezie, fa bruciare calorie, permette di depurare l’organismo dalle tossine accumulate ed aiuta il senso di sazietà.

A metà mattina combatti con un certo languorino? Prima di pranzo prepara un frullato a base di zenzero, aiuterà a mantenere stabile l’indice glicemico evitando i cali d’energia.

Sveglia il metabolismo: Per una bevanda energetica e ricca di vitamine aggiungi lo zenzero grattugiato a un normale frullato in cui utilizzare frutta e verdura di stagione. Puoi diluire con yogurt o latte, ricco di nutrienti, oppure succo di mela.

Anche la cannella aiuta a sciogliere i grassi e insieme al peperoncino darà una scossa al metabolismo, evitando gli accumuli di adipe. Lo zenzero è utile contro la fame nervosa e il suo inconfondibile pizzicore, svolge un’azione benefica contro infezioni e contribuisce allo smaltimento delle tossine, stimolando la diuresi.

Combatte la fatica: Grazie al suo gusto deciso che lo caratterizza e le numerose proprietà, lo zenzero svolge un’azione preziosa contro spossatezza e stanchezza. In auto soffri per la nausea? Mastica una radice fresca: in commercio è disponibile anche lo zenzero essiccato, solitamente ricoperto da granelli di zucchero, ottimo quando il mal di gola non dà tregua. Durante la stagione invernale questa pianta è un toccasana; prepararlo per un infuso è facilissimo: ti basta mettere a bollire un pentolino d’acqua ed aggiungere zenzero fresco tritato, limone, miele e, a piacere, qualche foglia di menta.

Una tisana capace di scaldare l’inverno e dare sollievo ai bronchi.

Scupola Giovanni Maria

Giovanni Maria Scupola

Leave a Comment
Share
Published by
Giovanni Maria Scupola

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024