Cittadino

Tumori, individuati batteri intestinali che potenziano gli effetti dell’immunoterapia

Un team di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis ha scoperto che un ceppo di batteri intestinali chiamato Ruminococcus gnavus può potenziare gli effetti dell’immunoterapia contro il cancro nei topi.

Ciò suggerisce una nuova strategia nella lotta ai tumori che non rispondono bene al trattamento. L’identificazione di specie rilevanti di batteri intestinali, come Ruminococcus gnavus, potrebbe infatti portare a un probiotico di prossima generazione capace di sinergizzare con l’immunoterapia per migliorare la cura del cancro.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“I nostri risultati fanno luce su una specie di batteri intestinali che aiuta un farmaco immunoterapico a eliminare i tumori nei topi – afferma il professor Robert Rock Belliveau -. L’identificazione di tali partner microbici è un passo importante nello sviluppo di probiotici per contribuire a migliorare l’efficacia dei farmaci immunoterapici e apportare benefici a più pazienti affetti da cancro”.

“Ruminococcus gnavus è stato trovato nel microbiota intestinale di pazienti affetti da cancro che rispondono bene all’immunoterapia – spiegato il professor Marco Colonna -. Negli studi clinici i trapianti fecali di tali individui hanno aiutato alcuni pazienti che non raccolgono i benefici dell’immunoterapia”.

Abstract dell’articolo pubblicato su Science Immunology

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024