Medici

Test di Medicina 2024: online i risultati della prima sessione, graduatorie nominative disponibili dal 19 giugno

Pubblicati i risultati anonimi del test di Medicina 2024, tenutosi il 28 maggio. La graduatoria nominativa sarà disponibile dal 19 giugno su Universitaly. Scopri le statistiche e le prossime scadenze per i candidati.

I risultati della prima sessione del test di Medicina 2024, svoltosi il 28 maggio, sono ora disponibili sulla piattaforma Universitaly. I candidati possono consultare il proprio punteggio utilizzando il codice alfanumerico assegnato a ciascuno. La graduatoria nominativa, con i nomi dei candidati, sarà pubblicata il 19 giugno.

Come consultare i risultati

Dal 10 giugno 2024, i candidati possono verificare il proprio punteggio sulla piattaforma Universitaly. Solo chi ricorda il proprio codice univoco può accedere ai risultati. La graduatoria anonima sarà stilata nelle prossime ore e sarà disponibile anch’essa su Universitaly.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Statistiche della prima sessione

Sono stati 62.279 gli aspiranti medici che hanno partecipato alla prima sessione del test di Medicina 2024. Il punteggio medio è stato di 48 punti su un massimo di 90. Le università con le medie più alte sono:

  • Università degli Studi di Palermo: 52 punti
  • Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: 51,9 punti
  • Università degli Studi di Napoli Federico II: 51,8 punti
  • Università degli Studi di Salerno: 50,1 punti
  • Università degli Studi di Catania: 49,8 punti

Le università sarde hanno registrato le medie più basse, con 41,4 punti per l’Università degli Studi di Sassari e 43,1 punti per l’Università degli Studi di Cagliari.

Punteggi massimi

Il punteggio massimo di 90 punti è stato raggiunto dal 1,2% dei partecipanti. L’Università degli Studi di Palermo ha visto il maggior numero di studenti raggiungere il massimo punteggio, con ben 57 candidati.

Prossime scadenze per i candidati

Chi non ha superato il test del 28 maggio ha un’altra possibilità il 30 luglio. Le iscrizioni per la seconda sessione devono essere perfezionate entro il 23 luglio. La banca dati dei quesiti sarà pubblicata il 10 luglio, mentre i punteggi anonimi saranno disponibili l’8 agosto. Gli elaborati e le schede anagrafiche saranno consultabili dal 28 agosto, con la possibilità di inserire le preferenze in graduatoria fino al 2 settembre. La graduatoria nazionale sarà pubblicata il 10 settembre, e le graduatorie dello scorrimento verranno rese note dal 18 settembre.

Considerazioni finali

Il test di Medicina 2024 ha visto una partecipazione massiccia e risultati variabili tra le diverse università italiane. Gli studenti hanno ora l’opportunità di rivedere i propri elaborati e prepararsi per la seconda sessione, con l’auspicio di migliorare i propri punteggi e ottenere l’ammissione desiderata.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita Universitaly

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024