Specializzazioni

Tachicardie sopraventricolari, le linee guida ESC 2019

Quest’anno al congresso della European Society of Cardiology (ESC) sono state presentate le nuove linee guide per il trattamento del paziente con tachicardia sopraventricolare

Quest’anno al congresso della European Society of Cardiology (ESC) sono state presentate le nuove linee guide per il trattamento del paziente con tachicardia sopraventricolare

Parliamo di un update a distanza di ben 16 anni rispetto alle linee guida precedenti, resosi ormai necessario alla luce degli sviluppi dell’ultimo decennio in campo elettrofisiologico. Di seguito i principali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida e i take home messages delle nuove raccomandazioni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Terapia farmacologica

Tra i principali cambiamenti nel trattamento delle aritmie sopraventricolari a QRS stretto si segnala l’utilizzo del verapamile e del diltiazem in classe IIa e non più come prima linea di trattamento. Anche beta-bloccanti come esmololo o metroprololo entrano in classe IIa, mentre non vengono presi in considerazione nè amiodarone nè la digossina. Per quel che riguarda il trattamento acuto delle aritmie sopraventricolari a QRS largo, l’amiodarone e la procainamide, entrambi in classe I nel 2003 passano in classe II come l’adenosina, mentre lidocaina e sotalolo non vengono menzionati. Altri cambiamenti meritevoli di essere citati riguardano i beta-bloccanti che nel 2003 venivano indicate in classe I per la tachicardia sinusale inappropriata, il trattamento acuto e cronico della tachicardia atriale focale, del flutter atriale e della tachicardia da rientro nodale e che nelle linee guida 2019 passano in classe IIa.

Per quel che riguarda le controindicazioni principali: il verapamile non è indicato nelle tachicardie a QRS largo ad eziologia non nota, la flecainide e il propafenone non dovrebbero essere utilizzati nella conversione a ritmo sinusale del paziente con flutter atriale nè nei pazienti con disfunzione ventricolare e severa fibrosi. La digossina, il verapamile, il diltiazem, I beta bloccanti e l’amiodarone sono potenzialmente dannosi nei pazienti con fibrillazione atriale e preeccitazione. In aggiunta, l’amiodarone non è raccomandato nè nel trattamento cronico nè in quello acuto della fibrillazione con preeccitazione, nè nelle donne in gravidanza.

Riguardo alla terapia in acuto, le manovre vagali e l’adenosina e.v rappresentano l’approccio di prima scelta nel trattamento in emergenza/urgenza. Si ricorda inoltre che l’anticoagulazione è indicata nei pazienti con flutter atriale e concomitante fibrillazione atriale.

Ablazione transcatetere

Largo spazio all’ablazione transcatetere che è indicata in classe I nel trattamento in cronico dei pazienti con tachicardia atriale focale recidivante, dei pazienti con macro-rientro cavo tricuspidalico o tachicardia da rientro nodale sintomatiche e tachicardie da rientro.

Nei casi di fibrillazione atriale con preeccitazione la cardioversione elettrica sincronizzata è indicata nei pazienti stabili nei quali la terapia farmacologica non abbia favorito la conversione a ritmo sinusale o il controllo dell’aritmia. Infine, nel caso di preeccitazione asintomatica l’esecuzione di uno studio elettrofisiologico con isoprenalina per la stratificazione del rischio è raccomandata in classe I in coloro con occupazioni ad alto rischio o atleti. Se lo studio elettrofisiologico identifica caratteri ad alto rischio (SPERRI ≤150 ms, AP ERP ≤ 250 ms, multiple vie accessorie o induzione di tachicardia mediata da via accessoria), l’ablazione transcatetere risulta raccomandata (classe I).

Infine, sempre più attenzione viene data alle tachicardiomiopatie, da sospettare nei casi di disfunzione ventricolare e elevata frequenza cardiaca. In questi casi l’ablazione transcatetere è inoltre raccomanda nei pazienti con tachicardiomiopatia secondaria a tachicardia sopraventricolare. Nel caso in cui non si possa ablare l’aritmia responsabile della disfunzione sistolica nè si riesca a controllare con i farmaci, l’ablazione del nodo atrioventricolare e il conseguente pacing biventricolare o del fascio di His (“ablate and pace”) è raccomandato.

Redazione Nurse Times

Fonte: aiac.it

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024