Categorie: Normative

Smarrimento della dentiera in ospedale: responsabilità

Due sentenze che condannano la struttura sanitaria a rimborsare lo smarrimento in ospedale e durante il periodo di degenza della dentiera.

Sentenza n.21026/13 del Tribunale di Bologna
Una sentenza dell’8 ottobre 2013 ottenuta dall’Avv. Monica Pirazzoli, ha affermato la responsabilità dell’azienza sanitaria per lo smarrimento dei beni portati dal paziente in ospedale, se per le circostanze del fatto concreto i beni erano da considerarsi sotto la custodia del personale sanitario.
Nel caso specifico, un paziente si era recato in ospedale di Bentivoglio per un intervento in anestesia generale e per ovvi motivi ha dovuto lasciare in camera la protesi dentaria durante l’intervento. Al risveglio, la protesi era sparita.
Oltre al pregiudizio economico, il paziente ha dovuto anche attendere diversi mesi per la nuova protesi, con tutti i disagi conseguenti.
Il giudice ha accolto le tesi dell’avvocato affermando che gli obblighi contrattuali a cui è tenuta la struttura ospedialera non si esauriscono nella prestazione medica in sé considerata, ma comprendono anche una serie di prestazioni accessorie, tra cui la custodia dei beni affidati agli infermieri; alla luce di ciò, ha condannato la ASL al rimborso delle spese sostenute per la nuova protesi, 4000 euro, oltre al risarcimento dei danni estetici, funzionali e morali che ha quantificato in 2000 euro.  Di seguito, il testo della sentenza.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Sentenza n. 304/14 del giudice di pace di Pisa
Sull’ospedale non grava l’obbligo di custodia degli oggetti personali dei pazienti, ma, in particolari circostanze, grava senz’altro quello di informarli sulla loro conservazione. Se non lo fa è colpevole, in caso di smarrimento, e dovrà risarcire il danno.E’ il succo di un’altra sentenza 304/14 del giudice di pace pisano Dario Bongiorno: l’Azienda ospedaliero-universitaria dovrà pagare 2500 euro a un’anziana paziente, oltre a 1150 euro di spese legali.

La donna era difesa dalla dottoressa Benedetta Di Gaddo ed ha intentato causa all’Aoup per risarcimento danni da responsabilità extracontrattuale in seguito a un ricovero avvenuto nel 2012.Al momento del ricovero a Cisanello, avvenuto di notte, la paziente aveva con sé le proprie protesi dentarie come confermato da un teste presente sull’autoambulanza durante il trasporto della signora al Pronto Soccorso e all’atto del ricovero presso il reparto: la signora appoggiò le protesi sul comodino adiacente al letto ospedaliero prima di addormentarsi.

Un giorno però si scoprì cha la protesi sul comodino non c’era più. Secondo il giudice la causa dello smarrimento è individuabile nelle operazioni di pulizia effettuate dal personale nelle prime ore della mattina che avrebbe, imprudentemente buttato via tale oggetto. Ma qual è la responsabilità dell’ospedale? Non quella della custodia, però una prestazione complessa di assistenza sanitaria «ingloba al suo interno, oltre alla prestazione principale medica, anche una serie di obblighi di protezione ed accessori».

La colpa consiste quindi «nella mancata adozione di quelle pur minime incombenze necessarie in presenza di un ricovero di paziente portatore di protesi, e ciò a prescindere dalla necessità o meno di loro rimozione in caso di esami diagnostici o interventi chirurgici, peraltro eseguiti nel corso del ricovero».L’Aoup «non ha infatti offerto la prova di aver correttamente fornito le adeguate informative e i mezzi utili per mettere la paziente in condizioni di poter provvedere adeguatamente alla conservazione delle protesi».

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024