NT News

Rivoluzionaria terapia genica ripristina l’udito a 4 bambini

In un clamoroso passo avanti nella ricerca medica, quattro bambini affetti da sordità congenita hanno recuperato l’udito

Questo grazie a una rivoluzionaria terapia genica messa a punto dai ricercatori della Fudan University di Shanghai.

Questi piccoli pazienti, mai esposti ai suoni a causa di una rara mutazione genetica, hanno sperimentato una trasformazione straordinaria grazie alla terapia genica.

La mutazione coinvolgeva la mancanza di otoferlina, una proteina fondamentale per la comunicazione tra le cellule ciliate sensoriali e il nervo acustico nell’orecchio interno. Il risultato è stato ottenuto tramite l’introduzione di un gene correttivo, veicolato da un vettore virale innocuo, nelle cellule uditive dei bambini. La procedura ha ripristinato l’udito in poche settimane, segnando un notevole successo dopo le promettenti sperimentazioni sui topi nel 2018. Il progresso attuale è giunto diciannove anni dopo l’identificazione della mutazione e del gene dell’otoferlina da parte del team dell’Istitut Pasteur di Parigi, guidato da Christine Petit.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


A differenza degli impianti cocleari, la terapia genica agisce iniettando un gene correttivo in migliaia di cellule uditive contemporaneamente, consentendo il ripristino di un udito naturale e, potenzialmente, permanente.

Questo rivoluzionario approccio ha catalizzato l’attenzione di altre aziende e istituti di ricerca. Regeneron Pharmaceuticals, società biotecnologica statunitense, ha registrato risultati positivi su un neonato nel primo studio clinico e coinvolgerà ventidue bambini negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Spagna.

Parallelamente, Eli Lilly, azienda farmaceutica americana, sosterrà uno studio che coinvolgerà quattordici bambini negli Stati Uniti e a Taiwan. Infine, Sensorion, azienda francese di biotecnologie, avvierà una terza sperimentazione in collaborazione con il team dell’Ospedale Necker-Enfants malades e i ricercatori dell’Institut Pasteur nelle prossime settimane.

Questi straordinari progressi aprono la strada a un nuovo capitolo nella cura della sordità genetica, portando speranza e soluzioni più efficaci per coloro che vivono con questa condizione.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024