Processo di Professionalizzazione dell’Infermiere: a che punto siamo?

Riceviamo e pubblichiamo un'interessante riflessione riguardante il processo di professionalizzazione dell'infermiere realizzato dal Dott. Raffaele Varvara, infermiere

Riceviamo e pubblichiamo un’interessante riflessione riguardante il processo di professionalizzazione dell’infermiere realizzato dal Dott. Raffaele Varvara, infermiere

IL PROCESSO DI PROFESSIONALIZZAZIONE DELL’INFERMIERE: A CHE PUNTO SIAMO?
UNA QUESTIONE CULTURALE

Sono un giovane infermiere, esercito la professione da due anni e frequento l’ultimo anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Osteriche. Vivo il paradosso di un ragazzo di 26 anni che esce dall’università come dottore in infermieristica ma la realtà in cui la sua competenza professionale viene richiesta è tutt’altro dal riconoscere l’ infermiere come da titolo accademico.

Ho cercato di analizzare questa situazione, che gli psicologi chiamano dissonanza cognitiva, ponendomi una serie di interrogativi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Secondo il sociologo E. GREENWOOD (1957) sono 5 gli attributi che deve possedere una professione per contraddistinguersi da altri tipi di occupazione:
  1. corpus sistematico di teorie,
  2. autorità professionale,
  3. codice deontologico,
  4. sanzioni della comunità
  5. una cultura professionale.

Per “cultura professionale” si intende quel patrimonio di conoscenze, valori, norme e simboli proprie della professione.

Per “sanzioni della comunità” si intende il riconoscimento della propria utilità sociale conferite in capo esclusivo a quel determinato professionista dopo il raggiungimento del titolo accademico e l’abilitazione dello Stato.

Come mai la professione infermieristica, pur garantendo il diritto fondamentale alla salute 365 giorni l’ anno per 24h su 24 universalmente per tutti i cittadini di questo pianeta mettendo sempre al primo posto i loro bisogni, fatica a riconoscere la propria utilità sociale?

In altre parole: perché diamo tanto ma riceviamo così poco?

Per giunta assistiamo ad un vero e proprio processo di screditamento della figura professionale dell’ infermiere tutti i giorni su tv e giornali. Dunque perché nel mondo dei media aleggia così tanta confusione sulla professione infermieristica?

Forse il mondo dei media non è poi così lontano dalla realtà e la confusione di giornalisti e autori è la confusione dei cittadini: è altamente infrequente chiedere ad un cittadino: “Cosa fa l’infermiere?” ed ottenere una risposta accettabile. Altro interrogativo: “Come posso contribuire, nel mio piccolo, a far comprendere l’importanza e il prestigio della professione che rappresento?”

Per analizzare i quesiti è fondamentale fare uno zoom più largo sul momento storico che l’infermieristica sta attraversando. Attualmente la professione si trova chiusa in una morsa tra il recente passato fatto di evoluzioni normative cui si fatica ancor’oggi a dar seguito, il presente ricco di sterili dibattiti sulle nuove competenze e il futuro che sfida la nostra professione a trovare un ruolo da veri protagonisti nel panorama sanitario a fronte dei nuovi e sempre più complessi bisogni di salute.

La radice del problema è innanzitutto culturale ed è unicamente in quest’ottica che procedono le considerazioni.

Per sbloccare questa situazione di stallo urge mettere in moto una nuova cultura che parta da ognuno di noi per poi estendersi a macchia d’olio verso coloro i quali organizzano i sistemi sanitari analizzando la domanda assistenziale ovvero verso i cittadini che devono riconoscere l’ infermiere solo e unicamente come professionista dell’ assistenza.

La rivoluzione culturale deve partire dall’ interno della nostra classe professionale innanzitutto divenendo consapevoli dell’ estrema importanza del nostro ruolo e della nostra precipua mission. Tra i valori di una professione secondo Greenwood rientra il riconoscimento della dignità (stima – importanza) del servizio che il gruppo professionale estende alla comunità.

Nell’esperienza professionale, e di riflesso sui social, assistiamo ad un profondo spaccato tra i nostalgici dell’infermiere di una volta e coloro i quali “il rifacimento del letto non compete all’ infermiere”.

Seppur il confronto filosofico-generazionale può essere utile per coltivare il dubbio e il progresso, uno spaccato così profondo è deleterio per la ricerca di unità, forza e coesione professionale. Una pluralità così ampia di linee di condotta finisce per far perdere la consapevolezza del nostro stessoruolo.

Dunque il problema culturale è prima di tutto interno alla professione; si ricordi che ogni minuto con indosso la nostra divisa, ognuno di noi è determinante a difendere l’immagine e il prestigio della nostra professione.

Chiediamo riconoscimento sociale? Risulta difficile se l’ utenza ricorre impropriamente alla nostra competenza professionale. Ma non possono essere biasimati i poveri pazienti, chi può far comprendere la nostra vera identità professionale se non noi stessi?

Utilizzando tutti i canali della comunicazione perché se col verbale spieghiamo che cosa rappresentiamo ma ci atteggiamo da “ausiliari”, il non verbale parlerà per noi e non scalfirà, nell’ immaginario collettivo, l’idea dell’ infermiere di mezzo secolo fa. Certo la cronica carenza d’organico rappresenta un ostacolo in più verso il nostro obiettivo.

Solo noi, dunque, possiamo mettere in moto la rivoluzione culturale, solo noi siamo responsabili del “marketing” della nostra professione.

Sono lodevoli le campagne di informazione adottate dai collegi IPASVI ma vanno sostenute dalle azioni quotidiane dei singoli professionisti altrimenti l’autoreferenzialità premierà noi stessi. Non lamentiamoci se degli pseudo-giornalisti ci appellano come “paramedici” o “infermieri-badanti” poiché spetta solo a noi rinverdire questa tendenza.

I cambiamenti culturali sono i più difficili, i più lenti e i più sedimentati nel tempo soprattutto se, come in questo caso, investono più fronti. Dapprima il fronte interno per poi lavorare su un fronte esterno ovvero cittadini, dirigenti e politici. Chi analizza i bisogni assistenziali dei servizi sanitari non sembra aver chiaro le nostre potenzialità. Sono molto più frequenti, infatti, i casi di demansionamento che di valorizzazione professionale. Il 30 novembre è stata la presidente dell’ FNC IPASVI dott.ssa Mangiacavalli a ricordare, in un’audizione al Senato, come possono essere impiegate al meglio le risorse infermieristiche all’ interno della programmazione dei nuovi LEA.

In conclusione, mentre tra i banchi accademici si declinano i 5 attributi di Greenwood adattandoli alla professione infermieristica, la realtà dimostra che siamo solo agli inizi di un percorso professionalizzante ancora tutto in divenire: che l’ università e la realtà professionale vadano a due velocità diverse?

Dott. Raffaele Varvara – Infermiere

ALLORA FORZA, uniti e compatti con l’auspicio che la forza di una nuova cultura e consapevolezza del nostro ruolo possano essere vento in poppa per un futuro da protagonisti!

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024