Procedura assistenziale in emergenza nei traumi toracici

Il paziente con trauma del torace rappresenta una emergenza medica e assistenziale di grande impegno per i professionisti coinvolti: un recente dato ISTAT segnala che, al di sotto dei 50 anni di età, la prima causa di morte è il politrauma, e che il 20% delle cause di morte nel traumatizzato è legato a traumi toracici.

Secondo i dati USA, negli States questa percentuale sale al 2526%.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le lesioni riscontrate sono nel 78% dei casi a carico delle strutture ossee; nel 41% dei casi a carico del cavo pleurico con conseguente versamento e/o pneumotorace; nel 42% esiste una contusione polmonare visibile radiograficamente. Sono assai più rare le lesioni del diaframma, pari al 3,5% circa, e della trachea, con solo lo 0,6%: si possono inoltre avere danni a carico del cuore, dell’esofago, dei grossi vasi.  Si tratta di eventi rari ma molto pericolosi.

Questa relazione si occupa dell’aspetto intraospedaliero, una volta completato il soccorso sul posto dell’infortunio e effettuato il trasporto protetto: in genere, tale fase prevede l’invio di adeguato mezzo di soccorso da parte della Centrale operativa 118, che assegna un codice colore di gravità, codice poi ribadito o modificato, all’ingresso in PS, da parte dell’Infermiere triagista (DM 27.3.1992) .

Questi traumatizzati richiedono all’equipe assistenziale medico-infermieristica uno sforzo aggiuntivo, sia sulle competenze diagnostiche sia su quelle terapeutico-assistenziali, ognuno per le proprie competenze, poiché una componente non prevale sull’altra: si tratta di lavorare nello stesso tempo alla salvaguardia delle funzioni vitali e alla identificazione dei problemi. Al personale infermieristico si chiede una costante monitorizzazione dei parametri vitali del traumatizzato e della coscienza, a seguito della precarietà delle condizioni del paziente: è un aspetto determinante. All’arrivo del trauma toracico o politrauma in PS risulta fondamentale l’approccio e l’impronta che si attuano nei primi 5 minuti di trattamento, trascorsi i quali il paziente deve avere almeno due accessi venosi adeguati, di buon calibro,  incannulate in modo sicuro, ed una serie di valutazioni già completate: in questa fase, il ruolo dell’Infermiere è importante e decisivo.

Vediamo un rapido schema di trattamento:

  • Il paziente deve essere subito spogliato e pur mantenendo il massimo rispetto dell’asse testa/collo/tronco deve essere ben osservato nel dorso, per la valutazione di eventuali ferite o movimenti anomali dorsali;
  • Valutare bene la dinamica respiratoria: i dati raccolti, relativi alla attività respiratoria, vanno trascritti subito e comunque si somministra ossigeno.
  • Il collo va certo protetto nei futuri movimenti ma utilizzare un collare NON permette di valutare le vene giugulari e l’anatomia del collo; usare in questa fase personale di supporto opportunamente addestrato, anche se è preferibile un Infermiere esperto, per mantenere in asse il collo con due mani posizionate sui lati mandibolari, senza eccessiva costrizione. E’ importante esaminare il collo, e sue eventuali anomalie anatomiche che potrebbero indicare una lesione a carico della trachea; lo stato delle vene giugulari è importante perché se svuotate possono far pensare a una condizione di shock ipovolemico; mentre se turgide possono far ritenere imminente uno shock cardiogeno in scompenso, o un pneumotorace: in questa stessa fase è importante esaminare il cavo orale, rimuovendo parti mobili o corpi estranei
    ;
  • Le estremità del paziente vanno toccate, palpate. Se risultano fredde e sudaticce possono indicare anch’esse uno stato di shock ipovolemico. Non si deve mai dimenticare che un emotorace puo’ portare ad una raccolta di oltre due litri di sangue!
  • Nell’effettuare tali manovre si continua ad osservare il torace, a caccia di chiari segni di danno anatomico come il respiro paradosso;
  • Sin da subito un Infermiere si dedica nell’incannulamento di due grosse vene, una per arto; va utilizzato almeno un ago cannula di 18 Gauge e se possibile anche del 16 G.
  • In questo stesso istante si preleva il sangue per esami emato-chimici; se il paziente è cosciente si indaga sulla dolorabilità riferita; si preleva campione per emogasanalisi;
  • Oltre all’EGA è importante un ossimetro in grado di valutare in continuazione i valori della PO2;
  • Eventuali foci emorragiche esterne si trattano con la compressione diretta.

L’Infermiere, come parte attiva del team, sa che questo paziente puo’ sviluppare una delle seguenti emergenze assolute:

  1. GRAVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
  2. SHOCK IPOVOLEMICO
  3. TAMPONAMENTO CARDIACO
  4. PNX IPERTESO

Ricordiamo che il materiale ha una decisiva importanza e che alla luce di quanto avvenuto con le recenti variazioni normative, il personale sanitario dedicato all’emergenza territoriale del 118 ha tutto l’interesse a controllare ad ogni inizio turno il materiale salvavita in dotazione, quale:

  • l’aspiratore elettrico o a vuoto centrale;
  • il defibrillatore;
  • il kit per l’intubazione e drenaggi toracici;
  • kit per scoprimento vena;
  • pallone Ambu, che deve essere a disposizione;
  • barelle dotate di sponde e di fonte continua di ossigeno anche in caso di movimento.

Superfluo indicare, trattandosi di ambiente protetto, il necessario in liquidi infusivi o farmaci; che sono quelli classici delle emergenze; ricordiamo che un ago come quello citato del  18 G consente di infondere in un minuto ben 100 ml di liquido, ed un agocannula del 16 G addirittura 210 ml/min.

Importante rilevare parametri per non rischiare il sovraccarico… Gli aghi in vena devono essere almeno due, se non tre, per motivi scientifici e tecnico/pratici: scientifici per la necessità della infusione di liquidi,immediata, pratica e veloce, affidabile e sicura; e pratici perchè nel trasporto verso altri luoghi dove magari effettuare esami sofisticati quali una RMN o TAC si possono avere incidenti di percorso con perdita della linea venosa.

Infine un consiglio: un trauma toracico, come un politrauma, riconosce se non una origine delittuosa certa una frequente origine da incidente, con responsabilità di terzi: la corretta ed adeguata documentazione medica ed infermieristica assume, alla luce di futuri atti giudiziari civili e/o penali, enorme importanza.

Lavorare per protocolli, inoltre, garantisce tutti da incongruenze e differenze ancora troppo frequenti nelle realtà ospedaliere italiane.

Fiorella Ruggiero

Bibliografia:

  • Dr P.Cremonesi,G.Robello e al., ‘Flow chart di triage’, studio per un protocollo comune regionale in Liguria, 2002.
  • Spaziosalute, Internet ‘I traumi del torace’
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024