Infermiere di Rianimazione

Posizione prona nel paziente con Sindrome da distress respiratorio acuto: l’analisi retrospettiva delle complicanze

Pubblichiamo di seguito una traduzione dell’analisi osservazionale svolta dai ricercatori Lucchini A, Bambi S, Mattiussi E, Elli S, Villa L, Bondi H, Rona R, Fumagalli R e Foti G dal titolo originale “Prone Position in Acute Respiratory Distress Syndrome Patients: A Retrospective Analysis of Complications“.

L’applicazione precoce e prolungata della posiziona prona si è dimostrata in grado di migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti da Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) di grado moderato o grave.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Tale decubito è una componente chiave della ventilazione polmonare protettiva in associazione con un ridotto volume corrente (TIDAL) e alla somministrazione di farmaci bloccanti neuromuscolari nei pazienti affetti dalle forme di ARDS più gravi.

Le principali complicazioni del lungo mantenimento della posizione prona sono le lesioni da decubito. Il tasso di complicazioni è però in costante diminuzione all’aumentare dell’expertise del personale sanitario che assiste i pazienti.

Un gruppo di ricercatori dell’ASST di Monza ha realizzato un’analisi osservazionale monocentrica retrospettiva delle complicanze, per esaminare le cause delle principali complicanze causate dall’applicazione della posizione prona colpiti da ARDS.

Sono stati arruolati complessivamente 170 pazienti, con un’età media di 49 anni (interquartile range [IQR], 38-63). Del totale dei partecipanti, il 58% (n = 98) è sopravvissuto al ricovero in terapia intensiva. Il totale delle manovre di pronazione è stato 526, con una media di 2 sessioni di pronazione

per ogni paziente (IQR, 1-3).

La durata media della sessione di pronazione è stata di 9 ore (IQR, 7-12). Ventitré pazienti hanno manifestato lesioni da decubito dopo essere stati pronati (14%). Le regioni anatomiche maggiormente interessate dalle lesioni sono state le seguenti:

– 5% viso/mento (n=8)

– 6% volto/guance (n=11)

– 2% torace (n=3)

– 1% trocantere (n=1)

– 5% altre aree (n=8)

Altre complicazioni sono state osservate nell’1% delle manovre (n=6) tra tutte le pronazioni effettuate (vomito 2%, dislocazione del tubo endotracheale 0,4%). Nessuna rimozione accidentale dei cateteri vascolari è stata osservata.

In conclusione, il tasso di complicazioni osservato nei pazienti affetti da ARDS sottoposti a manovre di pronazione è risultato sovrapponibile ai dati riportati precedentemente in letteratura.

L’implementazione di un protocollo dedicato in unità operativa specialistiche ed il coinvolgimento di 5 professionisti formati durante la manovra di spostamento sono raccomandate per prevenire l’insorgenza di eventi avversi simili.

Dott. Simone Gussoni

Fonte

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024