Paziente con trauma grave: competenze infermieristiche nella strategia del trauma team

Introduzione di Giuseppe Papagni

Grande interesse per il progetto editoriale targato Nurse Times rivolto a tutti gli studenti in Infermieristica e neo laureati denominato Nurse EXperimental Thesis (NExT) 

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La collega dott.ssa Cecilia Bignardi presenta alla nostra Redazione il suo lavoro di tesi dal titolo “Paziente con trauma grave: competenze infermieristiche nella strategia del trauma team discussa presso l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, sede di Modena.

Relatore Luca Gelati, correlatore Silvestri Barbara.

L’augurio di questa Redazione affinchè, grazie all’ottimo risultato raggiunto, la collega possa vedersi concretizzare le proprie aspettative lavorative.

…a cura di Cecilia Bignardi

Nella mia tesi ho analizzato il percorso di un paziente con trauma maggiore nella realtà modenese.
Concentrandomi sul ruolo dell’infermiere nel equipe del trauma team, confrontando la specializzazione infermieristica italiana a quella inglese e analizzando il ruolo del Nurse Trauma Coordinator.
Ho indagato quale fosse la reale formazione degli infermieri che lavorano presso l’unità operativa Pronto Soccorso dell’ospedale N.O.C.S.A.E somministrando un questionario a tutti gli infermieri.

ABSTRACT

Rilevanza del fenomeno trauma grave
Nei Paesi industrializzati la prima causa di morte sotto i 40 anni è rappresentati dagli eventi traumatici. I cardini per contrastare questo fenomeno sono rappresentati da:

  1. un efficace sistema di soccorso pre-ospedaliero con riduzione del therapy free-interval,
  2. Centri Hub dedicati al miglior trattamento del trauma grave con elevata tecnologia e elevato know-out di medici infermieri con l’obiettivo del miglior trattamento diagnostico-terapeutico entro la prima ora,
  3. Strategia intraospedaliera del trauma Team per un efficace prestazione clinico-sanitaria.

Oggetto della tesi
In letteratura da tempo è descritta la figura del Nurse Trauma Coordinator (TNC). Il compito del TNC è quello di coordinare tutte le figure professionali che lavorano all’intero del Trauma Team, nell’esecuzione delle indagini diagnostiche e nel trattamento terapeutico dei pazienti coinvolti in dinamiche di trauma maggiore. Numerosi studi indicano come la presenza del TNC riduca la mortalità e i danni permanenti nei pazienti che sopravvivono.


Questa figura è attualmente presente in alcuni trauma center degli Stati Uniti e dal 2012 è stata inserita nel programma sanitario inglese.
In Italia questa figura è ancora scarsamente rappresentata all’interno dei Trauma Center. Forse a causa di carenze formative legate alla nascita di questa nuova figura.

CRITICITÁ

L’infermiere che compone il Trauma Team deve essere specializzato. Le specializzazioni ad oggi seguono percorsi non universitari. Tramite corsi dalla durata di qualche ore in cui si alternano nozioni teoriche a nozioni pratiche.

Al termine del corso segue sempre un esame che attesta la partecipazione. Questo tipo di formazione non garantisce l’effettiva acquisizione delle necessarie competenze e la successive performance in real. Da qualche anno alcune Università Italiane hanno creato Master di primo livello in emergenza-urgenza a cui è possibile accedere se in possesso della Laurea in infermieristica.

CONCLUSIONI

E’ stato dimostrato da più studi inglesi e americani come il contributo che l’infermiere porta nel Trauma Team sia un prezioso strumento per migliorare le cure di un paziente politraumatizzato. La figura infermieristica ha un impatto positivo su tutto il Trauma System. Infatti contribuisce nella riduzione della mortalità e delle invalidità permanenti derivanti dal trauma maggiore.
Il paziente con trauma maggiore necessita di cure nel più breve tempo possibile. Il Trauma System è stato creato per fare in modo che tutti gli operatori sanitari cooperino in modo ordinato e sequenziale. Il personale che lo compone deve essere altamente specializzato. La collaborazione del trauma team è la per aumentare la percentuale di sopravvivenza dell’infortunato.
Per aumentare l’efficacia degli Infermieri che compongono il Trauma Team è necessario valorizzare la specializzazione conseguita dall’infermiere. Questo porterebbe un aumento delle competenze all’interno del Team che si occupa del traumatizzato grave con miglioramento degli outcome e diminuzione della mortalità.

Allegato

Paziente con trauma grave: competenze infermieristiche nella strategia del trauma team (TESI)

Giuseppe Papagni

Nato a Bisceglie, nella sesta provincia pugliese, infermiere dal 94, fondatore del gruppo Facebook "infermiere professionista della salute", impegnato nella rappresentanza professionale, la sua passione per l'infermieristica vede la sua massima espressione nella realizzazione del progetto NurseTimes...

Leave a Comment
Share
Published by
Giuseppe Papagni

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024