Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale

L’innovativo device si chiama NR600 ed è stato impiantato per la prima volta in Italia.

Impiantata per la prima volta in Italia una retina artificiale di ultima generazione che, al risveglio dopo l’intervento, ha permesso a un 70enne non vedente di percepire la luce tramite speciali occhiali (foto). L’operazione, eseguita da Stanislao Rizzo, direttore della Uoc di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Clinica oculistica all’Università Cattolica – Campus di Roma, è durata appena due ore.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La retina impiantata al paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa, si chiama NR600 ed è stata messa a punto dalla start up Nano Retina, che ha il suo quartier generale a Herzliya, la “Silicon Valley israeliana”, nei pressi di Tel Aviv. Quello effettuato al Gemelli – riferisce lo stesso Policlinico in una nota – è il sesto impianto (il primo in Italia) nell’uomo del nuovo device, dopo quelli effettuati lo scorso anno in Israele e in Belgio (i pazienti operati finora hanno un’età dai 59 agli 81 anni).

La retina artificiale NR600 è un gioiello high-tech, frutto di oltre un decennio di ricerche. L’impianto, grande come la punta di una matita (5 mm di diametro x 1 mm di spessore), viene posizionato da un super esperto in chirurgia retinica sopra la superficie della retina, e gli elettrodi tridimensionali dei quali è composto penetrano tra le cellule retiniche, andando a prendere il posto dei fotorecettori (le cellule specializzate che permettono di “vedere”), attivando con i loro impulsi le cellule ganglionari che trasmettono l’informazione al cervello, facendola viaggiare lungo le vie ottiche.

L’impianto di questo device ripristina una parte della funzionalità retinica, ma non restituisce la vista. “Immediatamente dopo l’impianto il paziente può tornare a ‘vedere’ la luce – si legge nella nota del Gemelli -, ma in genere il programma di riabilitazione viene avviato dopo un paio di settimane dall’intervento”. Il professor Rizzo è stato un pioniere negli impianti di retina artificiale: nel 2011 fu infatti il primo a impiegare l’Argus, la prima protesi retinica utilizzata in un paziente non vedente.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024