Home Studenti CdL Infermieristica SANITA’. Malavasi, laurea in infermieristica sempre meno attrattiva, urgenti interventi
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

SANITA’. Malavasi, laurea in infermieristica sempre meno attrattiva, urgenti interventi

Condividi
Malavasi: "Urgente realizzare una riforma delle professioni sanitarie"
Condividi

“Assistiamo a un significativo crollo delle domande per il corso di laurea in infermieristica: le cifre riportate nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore certificano come siano state perse in 15 anni 25mila domande a fronte dei posti aumentati. Come è noto, nella carenza drammatica di professionisti della salute il deficit più macroscopico, per l’impressionante dimensione numerica, riguarda la carenza di medici specialisti ed infermieri: se per i primi alcuni progressi -seppur insufficienti – ci sono stati, dall’aumento delle borse di studio alla possibilità di assunzione a tempo determinato sin dal secondo anno di formazione, per i secondi poco si è fatto per aumentare sia l’attrattività delle giovani generazioni verso questa professione che per bloccare l’emigrazione dei nostri infermieri all’estero e per far ritornare quelli già emigrati”.

Lo dichiara in una nota Ilenia Malavasi, deputata del Pd della Commissione Affari sociali.

Abbiamo presentato dei disegni di legge che forniscono un insieme organico di proposte programmabili e realizzabili nel breve e nel medio termine in grado di affrontare e avviare a soluzione la “questione infermieristica” e una serie di emendamenti al decreto PA bis che potrebbero diventare un ulteriore disegno di legge: rendiamo gratuito sino al superamento dell’emergenza l’iscrizione al primo anno di corso di laurea in infermieristica confermabile negli anni successivi in presenza di un profitto positivo, riproponiamo borse di studio regionali sempre in presenza di profitto positivo come, anche, l’assunzione con un contratto di formazione lavoro per gli studenti del corso di laurea, considerato il rilievo e il valore del loro tirocinio pratico per l’azienda sanitaria e, infine, la possibilità di stipulare contratti di formazione lavoro per i neolaureati confermabili a tempo indeterminato in presenza di una valutazione positiva.

Si tratta di misure importanti per stimolare gli studenti perché svolgano bene e nei tempi giusti il loro corso di laurea e dall’altra parte a far capire alle direzioni aziendali che la formazione infermieristica è un valore aggiunto e non un peso da sopportare”. così conclude la dem.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...