NeXT. Tesi “Studio sulla prevenzione e sull’adesione al vaccino antinfluenzale da parte del personale sanitario”

Giunge al nostro indirizzo mail redazione@nursetimes.org il lavoro di tesi della dott.ssa Carmela Rubino

Contuna il grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail redazione@nursetimes.org il lavoro di tesi della dott.ssa Carmela Rubino dal titolo “Studio sulla prevenzione e sull’adesione al vaccino antinfluenzale da parte del personale sanitario dei reparti a rischio di contagio”, laureatasi presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’a.a. 2015 – 2016.


…di Carmela Rubino

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Studio sulla prevenzione e sull’adesione al vaccino antinfluenzale da parte del personale sanitario dei reparti a rischio di contagio dell’ospedale Di Venere  di Bari

ABSTRACT

La vaccinazione antinfluenzale è il modo più efficace per prevenire l’influenza stagionale, la quale è un serio problema di Sanità Pubblica e fonte di costi diretti e indiretti per le misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze. Tra categorie più a rischio di contagio rientrano gli operatori sanitari, i quali tendono ad entrare in contatto con i virus influenzali medialmente prima rispetto al resto della popolazione.

Lo Scopo della ricerca ha puntato a descrivere l’adesione alla profilassi vaccinale e la reale percezione della malattia da parte del personale dell’ospedale Di Venere, documentare la eventuale presenza di carenze organizzative e preventive ed infine, offrire uno spunto di riflessione per migliorare la percezione e la sensibilizzazione sul tema da parte del personale sanitario, in quanto la promozione e l’attuazione della vaccinazione antinfluenzale per il personale sanitario è quello di proteggere non solo noi stessi, ma soprattutto i pazienti più vulnerabili, secondo i principi etici di non maleficenza e di beneficenza, nell’interesse della Salute Pubblica e la sicurezza del paziente.

Per lo studio è stato distribuito un questionario al personale ospedaliero dei reparti più a rischio di contagio nosocomiale dell’Ospedale “Di Venere” di Bari dall’8 febbraio al 16 febbraio 2017. Agli studenti del corso di infermieristica del polo didattico è stata proposta la versione on-line.

Dai risultati purtroppo è emerso una scarsa adesione alla profilassi vaccinale legata a:

  • l’opinione che l’eventuale rischio di essere contagiati e/o ammalarsi è scarso nell’ambiente in cui operano;
  • la bassa considerazione sull’efficacia del vaccino e del ritenere l’influenza stagionale una malattia banale rispetto agli effetti e i rischi a cui potrebbero essere esposti;
  • una non completa informazione sul vaccino;
  • dubbi e paure sull’eventuali reazioni avverse.

A fronte della scarsa copertura, si aggiungono delle carenze organizzative e preventive espresse dagli intervistati in caso di emergenza-influenza, quali: carenza del personale, distribuzione degli spazi non efficiente, taglio dei posti letto, assenza delle linee guida sull’argomento in alcuni reparti. Il deficit del personale è la carenza più lamentata dagli operatori: se ci fosse un numero adeguato di operatori, si potrebbero assegnare uno o più infermieri dedicati alla gestione dei casi, al fine di garantire una migliore qualità assistenziale e di cura, limitando la possibilità che gli operatori diventino veicolo di contagio tra un paziente e l’altro.

Le soluzioni più appropriate da adottare per aumentare l’adesione alla profilassi sono:

  • approfondire l’argomento mediante corsi di formazione e sensibilizzazione del personale e degli studenti;
  • Promuovere la partecipazione alla stesura delle linee guida, raccomandazioni e/o protocolli per la prevenzione e il trattamento dell’influenza per il proprio reparto e azienda ospedaliera;
  • registrare in modo più regolare i casi di ILI e SARI tra i pazienti e il personale, al fine di stimare in modo più ottimale i casi di influenza, i costi dei ricoveri, dell’assistenza e delle assenze per malattia;
  • migliorare i tassi di copertura attraverso una maggiore pubblicità della campagna vaccinale negli plessi ospedalieri.

 

Allegato

Tesi: Studio sulla prevenzione e sull’adesione al vaccino antinfluenzale da parte del personale sanitario dei reparti a rischio di contagio

Roberta Di Leo

Leave a Comment
Share
Published by
Roberta Di Leo

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024