Michele Emiliano esclude gli Infermieri dal Consiglio Sanitario Regionale. Grazie Presidente!

Il Presidente della Puglia, nonché assessore alle politiche della salute, Michele Emiliano, istituisce un organismo tecnico - consultivo per le politiche sanitarie “Consiglio Sanitario”, consegnando alla professione medica le chiavi 

Il Presidente della Puglia, nonché assessore alle politiche della salute, Michele Emiliano, istituisce un organismo tecnico – consultivo per le politiche sanitarie “Consiglio Sanitario”, consegnando alla professione medica le chiavi 

Il Consiglio Sanitario, voluto da Emiliano e dalla sua maggioranza di governo, istituito dalla legge regionale 29 marzo 2016, n.4 (VEDI), pone al centro la professione medica e rilega tutte le altre professioni sanitarie del ruolo della dirigenza e del comparto nel mero ruolo di comparsa-maggiordomo. Gli Infermieri, di fatto la più rappresentativa professione sanitaria, esclusi.

Advertisements

E’ quanto emerge dalla lettura del Decreto del Presidente Emiliano n. 643 del 6 dicembre 2017 (VEDI).

Nel mentre il Parlamento Italiano approva la legge sugli ordini delle professioni sanitarie che colloca la professione sanitaria di Infermiere tra le professioni cui si riconosce la piena rappresentanza professionale attraverso la trasformazione del Collegio IPASVI in Ordine al pari della professione medica, il Governatore Pugliese boccia e arretra con la sua maggioranza gli Infermieri pugliesi, negando loro la possibilità di sedere “dignitosamente” all’interno di un organismo consultivo a “forma piramidale”, definito con una “discutibile” legge regionale istitutiva del Consiglio Sanitario.

L’organismo, si legge nella legge istitutiva, (art. 2)  dovrebbe svolgere le seguenti funzioni:

A.

fornire pareri sugli effetti e sui risultati prodotti dalle deliberazioni di Giunta e dalle leggi regionali in materia di tutela della salute, contribuendo all’innovazione e allo sviluppo della qualità dei servizi sanitari e socio-sanitari;

B. svolgere attività di valutazione delle qualità dei percorsi formativi relativi alle figure professionali che intervengono nelle attività sanitarie e socio-sanitarie;

C. elaborare linee-guida e pareri sugli aspetti di carattere strettamente tecnico-scientifico sulle attività sanitarie;

D. fungere da osservatorio sulle attività di ricerca medico-scientifica condotte nella regione Puglia.

Sostanzialmente le funzioni cui l’organismo dovrebbe occuparsi, esprimendo non solo sono sotto dimensionate rispetto alle funzioni che la legge dello Stato assegna agli Ordini Professionali, ma svilisce in contenuti, per come l’organismo è stato ideato, i ruoli e l’identità professionale universalmente riconosciuta,  a partire dagli ordinamenti accademici, alla professione sanitaria di Infermiere.

Risibile, negli aspetti funzionali, la funzione descritta al punto D.

La Puglia di Emiliano, la casa della partecipazione.

Gli Infermieri Pugliesi ringraziano!

Papagni Giuseppe, presidente Ordine professioni Infermieristiche della BAT

Andreula Saverio, presidente Ordine professioni Infermieristiche di Bari

Massimo Randolfi

INFERMIERE: Nato a Bari, fondatore di Nurse Times e amministratore del gruppo Facebook "infermiere professionista della salute", la sua passione per l'infermieristica, l'informazione e per l'informatica lo porta ad essere l'anima tecnica del progetto www.nursetimes.org

Leave a Comment
Share
Published by
Massimo Randolfi

Recent Posts

I colori delle provette: blu, rosso, verde, viola, rosa, nero, giallo, grigio

La buona riuscita di un prelievo ematico non dipende soltanto dalla competenza dell'operatore, ma anche…

22/03/2023

Tumore del seno HER2-positivo, chemio può essere ridotta senza perdere efficacia

Lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology. La terapia adiuvante per le pazienti…

22/03/2023

Confronto fra Revised Trauma Score (RTS) e New Trauma Score (NTS): indagine conoscitiva fra gli infermieri dell’emergenza territoriale 118

ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti…

22/03/2023

San Giovanni Rotondo (Foggia), paziente operata a cuore fermo per rimuovere carcinoma renale “infiltrato”

L’intervento è stato eseguito nella sala operatoria ibrida dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza da uno…

22/03/2023

Un’infermiera e la sua scelta di lasciare il posto fisso: “Ormai la sanità è un privilegio, non più un diritto”

Sara Seccafieno, giovane professionista umbra, ha ufficializzato la sua decisione con un post divenuto subito…

22/03/2023

Corigliano-Rossano (Cosenza), giovane morto in attesa di un’ambulanza attrezzata per persone obese: 5 medici indagati

Il 29enne Eugenio Bisogni Plastina è probabilmente deceduto a causa di un infarto, ma il…

22/03/2023