Cittadino

Melanoma, funziona il vaccino personalizzato: rischio di morte o recidiva ridotto della metà

Il primo vaccino a mRNA personalizzato contro il melanoma dimezza il rischio di morte o di recidiva. I medici definiscono “estremamente impressionanti” i risultati di uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), a Chicago.

Secondo i dati del 2020 del World Cancer Research Fund International, il melanoma colpisce più di 150mila persone ogni anno in tutto il mondo. I pazienti vaccinati dopo la rimozione di un melanoma allo stadio 3 o 4 avevano un rischio inferiore del 49% di morire o di recidiva della malattia dopo tre anni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Uno dei ricercatori principali dello studio, l’oncologa Georgina Long, ha affermato che il rischio medio di recidiva dopo l’intervento chirurgico per la coorte di pazienti con cancro avanzato era del 50%. I 157 pazienti nello studio di fase 2b avevano melanoma ad alto rischio e hanno ricevuto il vaccino sviluppato da Moderna e Merck, insieme all’immunoterapia Keytruda, o solo Keytruda.

Il vaccino in associazione con Keytruda ha ridotto il rischio di recidiva al 25%. Il tasso di sopravvivenza al melanoma, libera da recidiva a 2,5 anni per il vaccino in combinazione con Keytruda, è stato del 74,8%, rispetto al 55,6% per Keytruda da solo.

Iain Foulkes, direttore esecutivo della ricerca e dell’innovazione al Cancer Research UK, ha affermato che i risultati segnano un’altra pietra miliare “nell’entusiasmante panorama in via di sviluppo della ricerca sui vaccini contro il cancro”.

Conosciuto come mRNA-4157 (V940), il vaccino è realizzato su misura per ciascun paziente. Un campione di tumore viene rimosso durante l’intervento chirurgico, seguito dal sequenziamento del Dna e dall’uso dell’intelligenza artificiale. Il risultato è un vaccino antitumorale personalizzato specifico per il tumore del paziente.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024