Cittadino

Lesioni da fulmine: sintomi, diagnosi, prevenzione, prognosi e trattamento

Le lesioni da fulmine, conosciute anche come fulminazioni o colpi di fulmine, sono danni causati dal contatto diretto o indiretto con esso.

I fulmini possono ferire una persona in vari modi. Possono colpire un individuo direttamente.

L’elettricità del fulmine può raggiungere una persona che stia toccando o si trovi in prossimità di un oggetto che è stato colpito. La corrente elettrica può raggiungere una persona attraverso il suolo. La scossa elettrica può scaraventare una persona lontano, provocando un trauma da impatto.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Sintomi

Le lesioni da fulmine possono manifestarsi in diverse forme, a seconda del tipo di esposizione e dell’intensità del colpo. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  1. Ustioni: Il calore estremo generato dal fulmine può causare ustioni sulla pelle, spesso con un caratteristico motivo a forma di ramo (fulmine inverso).
  2. Fratture: L’onda d’urto generata dal fulmine può causare fratture alle ossa dovute alla forza dell’impatto o al violento spostamento del corpo.
  3. Lesioni neurologiche: L’alta tensione del fulmine può danneggiare il sistema nervoso, portando a disturbi come confusione mentale, perdita di memoria, problemi di equilibrio e coordinazione.
  4. Disturbi cardiaci: Il fulmine può influenzare il ritmo cardiaco e causare disturbi come aritmie o fibrillazione ventricolare, che possono essere fatali.
  5. Perdita di coscienza: Il colpo di fulmine può causare una temporanea o permanente perdita di coscienza a causa dei danni neurologici.

Le membrane del timpano spesso vengono perforate. Si possono manifestare danni agli occhi, come la cataratta. Spesso entrambe le gambe diventano temporaneamente paralizzate, livide e insensibili (cheraunoparalisi). La cute può non mostrare segni oppure andare incontro a ustioni lievi a forma di piuma ramificata, costituite da una serie di piccoli punti localizzati, come bruciature di sigaretta o linee di traspirazione cutanea. Possono svilupparsi torpore, formicolio e debolezza a causa dei danni ai nervi che si diramano dal midollo spinale

Diagnosi

La diagnosi si basa sull’anamnesi del paziente riguardo all’esposizione al fulmine e ai sintomi presentati. I medici possono anche eseguire esami fisici e test diagnostici, come radiografie per le fratture e monitoraggio cardiaco per rilevare eventuali disturbi cardiaci.

Prevenzione

Per prevenire le lesioni da fulmine, segui queste precauzioni durante i temporali:

  1. Cerca un rifugio sicuro, come un edificio chiuso, durante i temporali.
  2. Evita stare all’aperto o vicino a oggetti metallici come recinzioni, pali o attrezzature elettriche.
  3. Non cercare riparo sotto alberi isolati durante i temporali, poiché possono essere colpiti dal fulmine.
  4. Se sei in auto, resta all’interno con i finestrini chiusi.

Anche se la tua casa è un rifugio sicuro durante un temporale, potresti comunque essere a rischio. 

Circa un terzo delle lesioni causate da fulmini si verifica all’interno. Ecco alcuni suggerimenti per mantenersi al sicuro e ridurre il rischio di essere colpiti da un fulmine mentre si è al chiuso.

  • Evita l’acqua.
    NON fare il bagno, la doccia, lavare i piatti o entrare in qualsiasi altro contatto con l’acqua durante un temporale perché i fulmini possono attraversare le tubature di un edificio. Il rischio di fulmini che attraversano l’impianto idraulico potrebbe essere inferiore con i tubi di plastica rispetto ai tubi di metallo. Tuttavia, è meglio evitare qualsiasi contatto con le tubature e l’acqua corrente durante un temporale per ridurre il rischio di essere colpiti.
  • Non toccare apparecchiature elettroniche.
    NON utilizzare nulla collegato a una presa elettrica, come computer, laptop, sistemi di gioco, lavatrici, asciugatrici o stufe. I fulmini possono attraversare gli impianti elettrici, i sistemi di ricezione radiofonica e televisiva e qualsiasi filo metallico o sbarra nelle pareti o nei pavimenti in cemento. Dota la tua casa di protezioni contro le sovratensioni per tutta la casa per proteggere i tuoi elettrodomestici.
  • Evita finestre, porte, verande e cemento.
    Stare lontano da finestre e porte e stare lontano dai portici. NON sdraiarsi su pavimenti in cemento o appoggiarsi a muri di cemento durante un temporale. I fulmini possono attraversare qualsiasi filo metallico o sbarra nei muri di cemento o nel pavimento.
  • Non usare telefoni con filo.
    I telefoni con cavo NON sono sicuri da usare durante un temporale. NON usarli. Tuttavia, è sicuro utilizzare telefoni cordless o cellulari durante un temporale.

Prognosi

La prognosi dipende dalla gravità delle lesioni subite e dalla tempestività delle cure. Le lesioni minori possono guarire completamente, mentre le lesioni più gravi possono richiedere un lungo periodo di recupero e lasciare esiti permanenti.

Trattamento

Il trattamento dipende dalle specifiche lesioni e sintomi presenti. Può includere la cura delle ustioni, il posizionamento di gesso o ingessature per le fratture, e il monitoraggio e il trattamento dei disturbi cardiaci o neurologici.

Ricorda sempre che le lesioni da fulmine sono eventi estremamente pericolosi, e la prevenzione è la migliore strategia per proteggere la tua sicurezza durante i temporali.

Redazione NurseTimes

Fonte:

  • www.cdc.gov
  • www.msdmanuals.com

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024