L’eccellenza: un obiettivo comune per Medici ed Infermieri nella cardiochirurgia di Teramo

Interventi al cuore: Teramo un’eccellenza!

Interventi al cuore: Teramo un’eccellenza!

Questo il titolo dell’articolo apparso il 22 Febbraio scorso sul quotidiano “La Città” (VEDI) .

Elena Azzolini, specialista in Sanità pubblica e membro del comitato scientifico del portale Doveecomemicuro.it, afferma la correlazione tra il volume di attività e l’esito delle cure, in particolar modo in termini di mortalità intra-ospedaliera o a 30 giorni dal ricovero/intervento.

Tra le strutture riportate dalla statistica, vi è l’ospedale “Mazzini” della Città di Teramo.

Riporto la mia esperienza come professionista parte dell’equipe.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Infatti, oltre ad essere una cittadina, sono anche una delle Infermiere Strumentiste della cardiochirurgia teramana.

Nata nel 1979, fondata da Giuseppe Di Eusanio, giovane primario che diede vita all’unità operativa, oggi può vantarsi di essere un’eccellenza.

La linea di condotta, conservata nel tempo, è quella dell’attenzione alla qualità ed una forte sintonia e collaborazione tra i membri dell’equipe.

Siamo diversi gruppi di professionisti perfettamente armonizzati tra di loro: cardiochirurghi, anestesisti, tecnici della perfusione, infermieri strumentisti ed infermieri di anestesia che, forti della nostra sinergia, portiamo avanti una comune strategia d’intenti volta alla realizzazione dell’alta qualità della prestazione.

Ognuno nella propria sfera di competenza, è fortemente motivato nel mettere a disposizione le proprie capacità scientifiche ed umane al fine di ottenere obiettivi qualitativamente performanti ed una soddisfazione dell’utenza.

Gli Infermieri coinvolti nel processo di cure, in questo caso dell’equipe di sala operatoria, possiedono una formazione pluriennale costruita nel tempo ed ampliata da formazione teorica.

Le caratteristiche di questo gruppo di lavoro sono: basso turnover con conseguente innalzamento del livello di esperienza che permette di avere una visione d’insieme delle caratteristiche del paziente e dell’approccio corretto al caso clinico, essendo in grado di gestire anche i casi più complicati e le emergenze.

Così si esprime, in merito, il Dr Mauro Di Eusanio, membro dello staff medico cardiochirurgico:

”La riconosciuta performance qualitativa risiede soprattutto nel concetto di “team”; frutto di una più che  ventennale esperienza, formatosi e cresciuto in piena armonia e collaborazione reciproca, direi quasi “fratellanza”; sempre alla ricerca del miglioramento e perfezione, nei grandi concetti come nelle minime sfumature, che spesso sono l’essenziale in questa professione.

Il concetto di “team” è rappresentato da diverse professionalità: quella medica, infermieristica con competenze avanzate (strumentisti ed infermieri di anestesia) e tecnica ( tecnici della fisiopatologia cardiorespiratoria) che, quasi misticamente, sembra sia stato predestinato ad operare, in perfetto concerto, in ambiente  cardiochirurgico.

Credo intimamente che l’Unità Operativa sia perfettamente formata ed adeguata ad affrontare la futura sfida che riguarda l’intero universo cardiochirurgico e la crescente complessità e “difficoltà” del paziente con indicazione ad intervento cardiochirurgico; sfida già attuale ma sicuramente più insistente nel prossimo futuro.

Nell’ottica di questo sforzo sarà oltremodo fondamentale e determinante la provata e notevole esperienza del “team” di Rianimazione Cardiochirurgica; diretto dal Dr Francesco Taraschi.

“Last but not least”, l’esperienza, il buon senso e saggezza, uniti alla nota perfezione chirurgica del Dr Carmine Villani, nostro Direttore, sono e continueranno ad essere “faro” e punto di riferimento comune”.

Anna Di Martino

Foto: web

Anna Di Martino

Infermiera Strumentista, attualmente nella specialità di cardiochirurgia, Autore per Nurse Times, Master in Coordinamento, Master "Strumentista di so", studentessa magistrale presso UNICH, rappresentante di sezione regione Abruzzo per la Società scientifica ANIPIO

Leave a Comment
Share
Published by
Anna Di Martino

Recent Posts

“Neuralink di Elon Musk: Il Futuro della Tecnologia Senza Smartphone”

Elon Musk, il visionario imprenditore e CEO di SpaceX e Tesla, ha recentemente rilasciato una…

22/06/2024

Infermiere inietta dose di morfina 10 volte superiore: muore sacerdote

Feltre (Belluno) – Tragedia in ospedale: padre Luigi Bassetto, sacerdote ottantenne, sarebbe morto dopo che…

22/06/2024

Studio MNESYS individua aree del cervello più adatte all’impianto di protesi motorie

Napoli, sabato 22 giugno 2024 – Il cervello parla con il corpo e lo influenza. Comprendere la…

22/06/2024

Crisi al «Pertini» di Roma: infermieri allo stremo e reparti a rischio chiusura

Roma – La situazione dell’ospedale «Sandro Pertini» di Roma, nel cuore della Asl Roma 2,…

22/06/2024

MNESYS e la sfida del cervello virtuale: realizzati per la prima volta in Italia avatar digitali. Serviranno a prevedere l’evoluzione delle malattie e la risposta ai farmaci 

Napoli, sabato 22 giugno 2024 – C’è un meccanismo chiave che influisce sull’efficienza dell’intero sistema nervoso centrale,…

22/06/2024

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024