Infermieri

La Mangiacavalli al forum della salute: “E’ finito il tempo dei nostalgici della professione”

La presidentessa della Federazione Ipasvi scuote i colleghi nel corso di un affollato dibattito. “Gli infermieri devono stare vicino ai cittadini e confrontarsi con tutti gli altri interlocutori sul piano intellettuale”

FIRENZE – “E’ finito il tempo dei nostalgici anche nella nostra professione: ci dobbiamo confrontare con tutti gli altri interlocutori sul piano intellettuale”.

Il monito e l’invito al tempo stesso lo firma la presidentessa della Federazione Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, in occasione del dibattito sul rapporto tra infermieri e cittadini, nell’ambito della due giorni del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute” ospitato nella stazione Leopolda a Firenze.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Proprio sul rapporto tra gli infermieri e cittadini, la Mangiacavalli ha le idee chiare: “Gli infermieri – dichiara – intendono stare vicino ai cittadini, intendono garantire e lavorare, rispetto al sistema sanitario e ai bisogni dei cittadini”.

Per la Mangiacavalli, gli infermieri “si candidano come agenti morali dei cittadini perché noi lavoriamo per il bene dell’assistito. Ed è un elemento che non ci possiamo permettere di perdere”.

Prova anche ad immaginare scenari futuri la presidentessa della Federazione Ipasvi: “Dove vedo gli infermieri tra cinque-dieci anni? Vicini ai bisogni dei cittadini. Non li vedo in altro luogo”

. E’ maturo il tempo, secondo la Mangiacavalli, perché “gli infermieri si sappiano proporre, sappiano stare sul territorio e a domicilio”.

Poi un atto d’accusa all’affollata platea di infermieri: “Ci sono alcuni colleghi che si sentono tali sono quando lavorano in un ospedale pubblico”. Al contrario, spiega la Mangiacavalli, ci sono anche strutture come le Residenze sanitarie assistiti, nelle quali gli infermieri devono ricoprire ruoli di responsabilità: “L’assistenza infermieristica in quelle strutture non deve essere vissuta come un demansionamento”.

Per questo, sostiene la presidentessa della Federazione, va avviata una profonda riflessione sui modelli organizzativi: “I nostalgici li abbiamo all’interno della nostra professione” denuncia. “Ma la nostra professione – chiosa – è matura: sa qual è il proprio ambito e su deve confrontare con tutti gli altri interlocutori del mondo sanitario sul piano intellettuale”.

Salvatore Petrarolo

Salvatore Petrarolo

Leave a Comment
Share
Published by
Salvatore Petrarolo

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024