Infezioni ospedaliere nei Dipartimenti Chirurgici: Novità e Nuove Prospettive

Le infezioni ospedaliere e il loro controllo sono un ambito di cui si sta interessando l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI).

Le infezioni ospedaliere hanno come effetto macroscopico un grave peso sui bilanci, andando a prolungare le spese per l’assistenza ospedaliera. Graziano Pernazza, Coordinatore Regionale ACOI Lazio, ha affermato che ACOI vuole collaborare con le istituzioni per individuare requisiti e standard minimi per sviluppare la cultura della qualità e sicurezza. È stata avanzata la proposta della metodologia ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso multidisciplinare sulla base delle evidenze scientifiche. Questa metodologia prevede un cambiamento e una riorganizzazione del percorso di cura, favorendo il processo fisiologico e precoce di recupero del paziente, rinunciando all’uso di sonde, tubi di drenaggio, digiuni e allettamenti prolungati.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ad esempio per un intervento all’intestino di prevede una dieta priva di scorie per 5 giorni e introduzione di liquidi per OS sino a 2-3 ore prima dell’intervento, senza ricorrere a purganti e al digiuno. Secondo tale procedura si evita di debilitare l’organismo, facilitando il recupero postoperatorio, considerando che le evidenze dimostrano una riduzione maggiore del 30% delle complicanze.

Il rinnovo generazionale dei chirurghi, a vantaggio dei giovani chirurghi in grado di sfruttare la chirurgia mini invasiva è un’ulteriore proposta.

L’utilizzo dei dispositivi medici monouso, protocolli operativi e il monitoraggio puntuale delle singole fasi attraverso software based sono scelte ponderate già portate avanti dal Policlinico Umberto I per contrastare le infezioni ospedaliere riguardanti la Sala Operatoria e per mettendo di ridurre i costi (come affermato dalla Dott.ssa Susanna Sodo – Ufficio Qualità)

Il governo inglese ha lanciato l’ultimo allarme circa la presenza dei batteri resistenti ad antibiotici, o superbatteri, dopo lo studio elaborato dal Dipartimento per la gestione delle emergenze nazionali di Downing Street.

In Italia circa 500mila pazienti sviluppano infezioni ospedaliere nel percorso di cura

, nei nostri ospedali e nelle nostre strutture residenziali. Le principali UU.OO. coinvolte sono quelle di terapia intensiva, per pazienti chirurgici sottoposti a trapianto con difese immunitarie abbassate.

In ogni fase di ospedalizzazione la persona può essere esposta . Secondo l’ECDC , il Centro Europeo per la prevenzione e controllo delle malattie , ogni giorno un paziente su 18 contrae un’infezione, quindi oltre 4 milioni l’anno. La stessa Europa ha definito un modello per combattere le infezioni ospedaliere correlate all’assistenza , il MODELLO STEP .

  1. Staff o formazione del personale
  2. Technologies o tecnologie innovative
  3. Environment o pulizia e disinfezione degli impianti e apparecchiature , igiene delle mani e isolamento dei pazienti infetti.
  4. Processes o definizione di politiche chiare di prevenzione dei rischi.

La normativa europea disciplina l’idoneità dei prodotti usati in sala operatoria anche per contenere le infezioni ospedaliere, ovvero UNI EN 13795 sancisce i requisiti per teli e camici chirurgici , in termini di penetrazione a liquidi, a microbi e al rilascio di particelle.

In considerazione del fatto che alcuni dispositivi medici sono progettati per essere utilizzati (strumentario) ma di difficile pulizia e sterilizzazione, l’Unione Europea vorrebbe rispondere con nuovi Regolamenti. L’art.15, Dispositivi monouso e loro ricondizionamento, proposta di regolamento n.542/2012 (ancora in discussione) vorrebbe portare a uniformare l’utilizzo del riutilizzabile. Chi effettua il ricondizionamento viene riconosciuto come il fabbricante e dovrà rispettare degli obblighi. Vengono meno a questa normativa dispositivi per uso critico.

Ogni Stato Membro potrà aderire, migliorarla o proibirla dandone comunicazione alla commissione e agli altri Stati. Sarà un bene? o porterà ad un ulteriore frammentazione normativa europea?

È evidente che stanno cambiando le prospettive per far fronte alle infezioni ospedaliere e gli infermieri non possono farsi trovare impreparati.

 

Maurizio Limitone

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024