Procedure, Protocolli e Linee Guida

De-escalation verbale in caso di violenza su infermieri e operatori sanitari

Nel corso dell’attività lavorativa, infatti, gli operatori sanitari come gli infermieri possono essere esposti al rischio di subire un’esperienza di aggressione e violenza, gestendo rapporti caratterizzati da forte emotività, sia da parte del paziente che dei familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo. 

Gli episodi di violenza sono Eventi Sentinella

La Raccomandazione n. 8 del 2007 è il primo atto italiano di livello governativo in cui si prende coscienza degli episodi di violenza, verbale e/o fisica, a danno degli operatori sanitari e in cui si danno indicazioni metodologiche ed operative per affrontare il problema.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Gli episodi di violenza sono considerati eventi sentinella, segnali della presenza nell’ ambiente di lavoro di situazioni di rischio o di vulnerabilità che richiedono l’adozione di misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. La loro rilevazione e il monitoraggio è fondamentale per conoscere e quantificare il fenomeno.

Conoscere il comportamento violento

La progressione 

Il comportamento violento avviene secondo una progressione che può arrivare fino a gesti estremi quali l’omicidio:

  • Uso di espressioni verbali aggressive
  • Impiego di gesti violenti
  • Minaccia
  • Spinta
  • Contatto fisico
  • Uso di arma
  • Lesione e/o morte

Definiamo “aggressione” un’azione violenta di una o più persone nei confronti di altre persone, che può racchiudere gli elementi costitutivi di diverse figure di reato, a seconda di modalità e mezzi con cui viene esercitata, dell’evento verificatosi o del fine cui è diretta (omicidio, lesioni personali ecc.).

Definiamo “minacce” l’espressione del proposito di arrecare danno. Comprendono minacce verbali, atteggiamenti corporali minacciosi e minacce scritte.

Dove avvengono con maggiore frequenza i comportamenti aggressivi?

  • Servizi di emergenza/urgenza;
  • dipartimenti di salute mentale e dipendenze patologiche;
  • luoghi/sale d’attesa;
  • servizi di continuità assistenziale.

Principali fattori di rischio

  • Caratteristiche individuali (genere, età, livello di educazione/scolarità);
  • esperienze precedenti;
  • interazione tra le due parti (paziente vs. operatore);
  • caratteristiche dell’ambiente lavorativo;
  • ambiente fisico (es. luoghi poco luminosi).

I 7 campanelli d’allarme di un’aggressione

1. Lunghe attese, con aumento della frustrazione in pazienti e accompagnatori.

2. Mancanza di formazione del personale medico- sanitario nel riconoscimento e controllo di comportamenti ostili e aggressivi.

3. Diffusione del fenomeno di abuso di alcol e droga.

4. Scarsa illuminazione.

5. Accesso senza restrizione di visitatori.

6. Servizi d’ assistenza in luoghi isolati senza mezzi di segnalazione.

7. Personale ridotto nei momenti di maggiore attività.

La de-escalation verbale: una premessa

Quando una situazione potenzialmente violenta rischia di scoppiare, e non ci si trova sotto la minaccia di armi, è appropriato tentare una de-escalation verbale.

Bisogna ricordare che:

  • Ragionare con una persona rabbiosa è impossibile. L’unico obiettivo nella de-escalation è ridurre il livello della tensione in modo che il dialogo diventi possibile.
  • Le modalità di comunicazione nella de-escalation verbale non sono “tradizionali”.

Quando si è spaventati si è portati a lottare, fuggire o restare bloccati. Nella de-escalation questi comportamenti non possono essere adottati.

Tecniche di de-escalation verbale

Sono tre gli aspetti da padroneggiare:

1) Controllo di sé

  • apparire calmo, centrato e sicuro;
  • usare un tono di voce modulato, basso e monotono;
  • non stare sulla difensiva: anche se i commenti o gli insulti sono diretti al professionista, essi non lo riguardano personalmente;
  • avere in mente quali sono le possibili azioni da adottare per mettersi in salvo;
  • essere consapevoli che un individuo agitato è sensibile alla vergogna e alla mancanza di rispetto: l’obiettivo è che la persona sappia che l’aggressività non è necessaria per essere rispettati.

2) La posizione fisica

  • non dare le spalle e mantenere una posizione “ad angolo”;
  • incoraggiare la persona a stare seduta. In caso contrario, anche il professionista è opportuno stia in piedi;
  • mantenere una distanza maggiore del solito: rabbia e agitazione “riempiono” lo spazio fra due persone;
  • non mantenere un continuo contatto visivo: permettere alla persona di interrompere questo tipo di contatto;
  • non puntare né scuotere il dito gesticolando;
  • non sorridere: può sembrare che ci si prenda gioco della persona e/o che sia una dimostrazione di ansia;
  • non toccare la persona: la distorsione cognitiva nelle persone agitate porta a fraintendere il contatto;
  • non tenere le mani in tasca, mantenerle libere e pronte a proteggersi. Ciò comunica anche che non si hanno armi.

3) La de-escalation verbale

  • parlare con calma, non provare a parlare sopra una persona che sta urlando;
  • rispondere alle domande in modo selettivo e con un contenuto informativo, non importa quanto aggressivamente siano state poste, come: “Perché devo compilare questi moduli di m…?”;
  • non rispondere a domande tendenziose, come “Perché tutti gli infermieri sono dei …?”
  • spiegare i limiti, ruoli e le conseguenze dei comportamenti in modo autorevole, fermo, ma sempre con un tono rispettoso e senza rabbia e minacce;
  • mostrare empatia con i sentimenti, ma non con il comportamento. Ad esempio: “Capisco che lei abbia tutti i motivi per essere arrabbiato, ma non va bene che lei minacci me o il mio staff
    “;
  • non fare domande sui sentimenti della persona e non interpretarli in modo analitico;
  • non argomentare o provare a convincere;
  • entrare in contatto, quando possibile, col livello cognitivo della persona; ad esempio, non chiedere “Mi dica come si sente“, ma piuttosto “Mi aiuti a capire quello che lei vuole dirmi“; le persone non aggrediscono mentre stanno spiegando ciò che vogliono si sappia;
  • suggerire comportamenti alternativi. Ad esempio: “Le va di prendersi un bicchiere d’acqua?“;
  • illustrare i controlli esterni come istituzionali anziché personali;
  • se il professionista valuta o sente – e ciò avverrà nel giro di due tre minuti – che la de-escalation non sta funzionando, deve assolutamente fermarsi.

Ulteriori Accorgimenti durante la de escalation. In generale, è sempre buona norma:

  1. Non lasciare incustoditi oggetti potenzialmente pericolosi;
  2. Non rimanere solo con una persona potenzialmente violenta, prevedere la presenza di un mediatore culturale se possibile, mantenere sempre una via di fuga;
  3. Non consentire alla persona potenzialmente violenta di bloccare la via di fuga.

Cosa fare se la De-escalation non funziona?

Se la de-escalation verbale non funziona il professionista deve:

  • chiedere alla persona di andarsene, accompagnarla alla porta, chiedere aiuto o allontanarsi;
  • chiamare le Forze dell’Ordine;
  • evitare qualsiasi comportamento “eroico”, né iniziare la de-escalation se la persona è armata: in questo caso, semplicemente assecondarlo.

Se la situazione non si risolve velocemente:

  • Allontanarsi;
  • Chiamare la sicurezza e fornire tutte le notizie utili per facilitare le indagini;
  • Chiamare in aiuto i colleghi;
  • Riferire qualsiasi atto di violenza a chi di competenza.

Esistono molteplici tecniche che permettono al professionista di affrontare una emergenza conflittuale con l’utente che si ha di fronte, e di creare un contesto idoneo al dialogo e alla risoluzione.

CONCEDI IL TEMPO PER RIFLETTERE.

Puoi crederci o meno, ma il silenzio è un forte strumento di comunicazione. Il silenzio permette alla persona di riflettere sul quello che sta succedendo e di decidere come proseguire.

CONCEDI IL TEMPO PER DECIDERE.

Lo stress di una persona aumenta quando è messa sotto pressione. Le persone turbate o agitate non hanno la capacità di pensare chiaramente, dagli il tempo di pensare un momento a quello che hai detto.

PERRUCCI ANTONELLA

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Celiachia e disagio sociale, l’esperienza è strumento politico: il convegno al Senato per migliorare le leggi 

L’ascolto delle esperienze individuali e collettive come strumenti per i decisori politici: questo il messaggio…

18/04/2024

Il dott. Cotugno presenta la tesi “La comunicazione come strumento terapeutico: il ruolo dell’infermiere”

Il dott. Giuseppe Cotugno laureatosi in infermieristica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli”…

18/04/2024

Emilia-Romagna, proposta di legge Pd: “Incentivi per trasferimento di personale sanitario in zone montane. Il commento di Antonella Rodigliano (Nursind)

“Ancora una volta il Nursind si dimostra innovativo e centrale nell'accogliere sia le esigenze dei…

18/04/2024

Zega (Opi Roma): “Si deve guardare alla sostenibilità del sistema sanitario”

Di seguito l'editoriale che Maurizio Zega, presidente di Opi Roma e consigliere nazionale Fnopi, ha…

18/04/2024

La solitudine del caregiver spiegata da una oss

La mia esperienza lavorativa come operatore socio-sanitario, maturata in tre anni tra contesti domiciliari, strutture…

18/04/2024

Finto medico esercita la professione per un anno con la complicità di tre veri dottori

Per un anno abbondante, tra il gennaio 2023 e il febbraio 2024, un 22enne ha…

18/04/2024