Infermieri

Infermieri italiani di nuovo in sciopero il 12 e il 13 aprile

I sindacati di categoria infermieri proclamano altre 48 ore di agitazione 

I sindacati di categoria infermieri proclamano altre 48 ore di agitazione

Proclamate 48 ore di sciopero degli infermieri e del personale del comparto sanità (esclusa dirigenza) il 12 e 13 aprile 2018 per tutti i turni di servizio. Annunciate assemblee sul territorio nazionale.

L’astensione dal lavoro avrà inizio alle 00:00 di giovedì 12 aprile e proseguirà fino alle 24:00 di venerdì 13 aprile. Lo annunciano i due sindacati degli infermieri Nursing Up e Nursind.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


L’intento è proseguire, congiuntamente con l’altra sigla di categoria, Nursind, le proteste dei professionisti sanitari, iniziate lo scorso 23 febbraio con lo sciopero e la manifestazione di piazza a Roma.

“Andiamo avanti con 48 ore di sciopero, forti dell’adesione massiccia dei professionisti sanitari che hanno provocato venerdì scorso il blocco delle sale operatorie, degli ospedali e degli ambulatori nelle aziende sanitarie di tutta Italia. Vogliamo ascoltare il grido di protesta che si è levato durante la grande manifestazione di piazza Santi Apostoli, il grido di chi chiede riconoscimenti della propria dignità professionale, che si traduce in una giusta retribuzione e turni di lavoro più umani”.

É quanto dichiara il presidente del sindacato Nursing Up, Antonio De Palma, che si dice certo della massima partecipazione alle proteste.

“Non sarà certo un contratto misero, quello sottoscritto il 23 febbraio scorso senza di noi, a fermare gli infermieri italiani – spiega il sindacalista –. La mobilitazione prosegue per le stesse ragioni di prima: riteniamo inaccettabile la carenza di risorse, dovuta al disinteresse del Governo

verso gli infermieri e gli altri lavoratori del Ssn. C’è stata una grave mancanza di rispetto da parte delle istituzioni verso le migliaia di infermieri che hanno scioperato, nell’affrettare la chiusura del Ccnl con un tour de force di 28 ore, senza dare risposte alle nostre richieste”.

Le ragioni della lotta rimangono dunque invariate. Per gli infermieri non è accettabile:

1. Il perdurare del blocco del trattamento economico del personale del Ssn previsto dal dl 78/2010, convertito nella legge 122/2010, e il taglio dei fondi della contrattazione integrativa, perché non saranno certo 85 euro medi promessi a tutti i lavoratori o i 67 euro che il contratto appena sottoscritto attribuisce agli infermieri in categoria “D”, che consentiranno di colmare il vuoto lasciato da 9 anni di congelamento contrattuale

2. Il mancato riconoscimento della progressione economica (passaggio di fascia) e di quella verticale (passaggio di categoria) per infermieri, caposala e altri professionisti sanitari del comparto.

3. La mancata valorizzazione dell’anzianità di servizio delle professioni sanitarie non mediche tramite scatti di carriera; il mancato riconoscimento delle ore necessarie all’aggiornamento professionale; la mancata possibilità di svolgere attività libero-professionale.

4. Il permanere della crisi occupazionale infermieristica, che vede oltre 25mila infermieri disoccupati.

5. Il sovraccaricare di lavoro il personale infermieristico per via del mancato ricambio generazionale, dovuto al blocco del turnover, alle esasperanti condizioni lavorative (logica conseguenza), alle ristrettezze economiche e al drastico contenimento dei costi messi in campo dalle aziende sanitarie.

 

Redazione NurseTimes

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024