NT News

Ferie arretrate dei dipendenti pubblici: parere dell’Aran e sentenza UE

La gestione delle ferie arretrate dei dipendenti pubblici è diventata un tema di grande interesse dopo una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. In questo contesto, un parere emesso dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) fornisce interessanti indicazioni, con implicazioni estese per tutte le amministrazioni pubbliche.

Il parere dell’Aran

Il parere dell’Aran, reso noto sul suo sito ufficiale, chiarisce che le ferie sono un diritto irrinunciabile per i dipendenti pubblici, come definito dall’articolo 28 del CCNL del 16 ottobre 2008. Queste devono essere godute durante l’anno solare, con la possibilità di frazionarle compatibilmente con le esigenze di servizio. Tuttavia, è importante garantire al lavoratore almeno due settimane continue tra il 1° giugno e il 30 settembre. Nel caso in cui diventi impossibile fruire delle ferie nell’arco dell’anno, il dipendente ha il diritto di procrastinarne due settimane nei successivi 18 mesi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La sentenza della Corte europea

La questione delle ferie “pregresse” costituisce un’eccezione non contemplata dalla normativa contrattuale, ma in linea con i principi costituzionali, le ferie sono irrinunciabili. La recente sentenza della Corte UE del 18 gennaio 2024, nella causa C-218/22, ribadisce che il datore di lavoro non può automaticamente revocare il diritto alle ferie non fruite nei tempi contrattuali senza dimostrare di aver adottato tutte le precauzioni necessarie.

In sostanza, il parere dell’Aran e la sentenza della Corte UE sottolineano l’importanza per le amministrazioni pubbliche di pianificare adeguatamente le ferie dei dipendenti, garantendo un preavviso sufficiente e monitorando le ferie residue di ciascun dipendente. Questo assicura il pieno esercizio del diritto alle ferie, fondamentale per il benessere psicofisico dei lavoratori.

Redazione NurseTimes

Allegato

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024