NT News

Ferie arretrate dei dipendenti pubblici: parere dell’Aran e sentenza UE

La gestione delle ferie arretrate dei dipendenti pubblici è diventata un tema di grande interesse dopo una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. In questo contesto, un parere emesso dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) fornisce interessanti indicazioni, con implicazioni estese per tutte le amministrazioni pubbliche.

Il parere dell’Aran

Il parere dell’Aran, reso noto sul suo sito ufficiale, chiarisce che le ferie sono un diritto irrinunciabile per i dipendenti pubblici, come definito dall’articolo 28 del CCNL del 16 ottobre 2008. Queste devono essere godute durante l’anno solare, con la possibilità di frazionarle compatibilmente con le esigenze di servizio. Tuttavia, è importante garantire al lavoratore almeno due settimane continue tra il 1° giugno e il 30 settembre. Nel caso in cui diventi impossibile fruire delle ferie nell’arco dell’anno, il dipendente ha il diritto di procrastinarne due settimane nei successivi 18 mesi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La sentenza della Corte europea

La questione delle ferie “pregresse” costituisce un’eccezione non contemplata dalla normativa contrattuale, ma in linea con i principi costituzionali, le ferie sono irrinunciabili. La recente sentenza della Corte UE del 18 gennaio 2024, nella causa C-218/22, ribadisce che il datore di lavoro non può automaticamente revocare il diritto alle ferie non fruite nei tempi contrattuali senza dimostrare di aver adottato tutte le precauzioni necessarie.

In sostanza, il parere dell’Aran e la sentenza della Corte UE sottolineano l’importanza per le amministrazioni pubbliche di pianificare adeguatamente le ferie dei dipendenti, garantendo un preavviso sufficiente e monitorando le ferie residue di ciascun dipendente. Questo assicura il pieno esercizio del diritto alle ferie, fondamentale per il benessere psicofisico dei lavoratori.

Redazione NurseTimes

Allegato

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024