Infermieri

Decreto Rilancio, Fnopi: “Bene il potenziamento del territorio, ma per le terapie intensive servono più infermieri”

La presidente Mangiacavalli benedice l’istituzione “per legge” dell’infermiere di famiglia e comunità, ma rimarca un problema che va risolto in fretta.

Il Decreto Rilancio apre le porte al territorio. E lo fa anche in base ad alcune linee che la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) chiede ormai da tempo, prevedendo un aumento degli organici. La misura prevista per gli infermieri è di 8 ogni 50mila abitanti: circa 9.600 in più, la cifra che Fnopi aveva già sottolineato come necessaria per dare il via alla figura dell’infermiere di famiglia/comunità durante la pandemia, anche se a regime ne serviranno almeno 20mila. In un primo tempo le assunzioni sono previste fino a fine anno. Poi, dal 2021, saranno stabilizzate a tempo indeterminato. “Questo passo – sottolinea Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi – riconosce la necessità già scritta da Governo e Regioni nel Patto per la salute 2019-2021 di introdurre a pieno titolo la figura dell’infermiere di famiglia/comunità. E non solo come supporto alla prima linea di Covid-19, che si sposta ormai sul territorio, ma anche per l’assistenza sempre necessaria a cronici e fragili non Covid”. Una figura che col Decreto Rilancio viene confermata e istituita “per legge”, aprendo la porta alla sua istituzione omogena su tutto il territorio nazionale per il miglioramento dell’assistenza. Dove l’infermiere di famiglia/comunità è già attivo, infatti (ad esempio dal 2004 in Friuli-Venezia Giulia, ma lo ha regolamentato anche la Toscana, che lo affianca già in micro-equipe ai medici del territorio, e altre Regioni hanno deliberato la sua in introduzione, come Piemonte, Liguria, Lazio, ecc.), ha già dato risultati eccellenti: riduzione del 20% dei “codici bianchi” al pronto soccorso; del 10% delle ospedalizzazioni; interventi più rapidi sul territorio, con una riduzione dei tempi di percorrenza dal 33 al 20%; maggior gradimento dei cittadini. “Questo – aggiunge la presidente Fnopi – è il primo passo. Ora si deve proseguire con un modello di assistenza in cui Governo e Regioni prevedano l’organizzazione omogenea sul territorio di queste nuove forze. Un passo a cui deve seguire un ampliamento della figura di questi professionisti, che deve essere da subito ben definita, strutturata e riconosciuta a livello formativo. Per farlo, la Fnopi è come sempre pronta alla collaborazione più ampia con le istituzioni”
. Ma c’è un’ombra, secondo Fnopi, tra le righe del Decreto, che va risolta in fretta. Giustissimo e indispensabile prevedere nuovi posti di terapia intensiva: “Non possiamo farci trovare impreparati un’altra volta”, sottolinea Mangiacavalli. Per assicurare l’indispensabile assistenza di cui c’è bisogno in un settore così delicato è necessario prevedere un ampliamento dell’organico. Gli standard nazionali e internazionali indicano che sono necessari 24 infermieri ogni 8 posti letto di terapia intensiva, e 12 ogni 8 posti letto di terapia sub-intensiva: circa 17mila infermieri in più (senza considerare le carenze attuali sotto gli occhi di tutti), in funzione solo dei nuovi posti previsti dal decreto. Secondo gli standard internazionali, ogni infermiere dovrebbe assistere in media non più di sei pazienti per ridurre il rischio di mortalità del 20-30%, ma ci sono regioni dove il rapporto raggiunge 1:16, e comunque non si scende sotto 1:9. E per le terapie intensive il dato è più rigido: un infermiere, ovviamente specializzato nell’emergenza, dovrebbe seguire al massimo poco più di un paziente e due in sub-intensiva per garantire un’assistenza all’altezza della gravità dei ricoveri. Oggi il personale a sufficienza non c’è e i pazienti rischiano di restare soli. Redazione Nurse Times Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia Aiutateci ad aiutarvi
 
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024