Coronavirus, anche il Canada dà via libera al vaccino Pfizer

Il Canada ha dato il via libera al vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer e BioNTech sul territorio nazionale. “Grazie ai progressi della scienza e della tecnologia e a un livello di cooperazione globale senza precedenti, oggi il Canada ha raggiunto una tappa fondamentale nella lotta contro il Covid-19, con l’autorizzazione del primo vaccino”. Inizia così il realativo comunicato, pubblicato sul sito del Governo.

E così il Canada diventa il secondo Paese al mondo, dopo il Regno Unito (dove è però sorto qualche problema, legato alle reazioni allergiche), a raggiungere questo obiettivo. Al Paese nordamericano saranno forniti almeno 20 milioni di dosi nell’arco del 2021.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Health Canada ha ricevuto la richiesta di Pfizer il 9 ottobre 2020 e dopo un’analisi approfondita e indipendente delle prove ha stabilito che il vaccino Pfizer-BioNTech soddisfi i rigorosi requisiti di sicurezza, efficacia e qualità richiesti”, si legge ancora nel comunicato. A conferma dei propri controlli, le autorità sanitarie locali hanno pubblicato una serie di documenti relativi a questa decisione, incluso un riepilogo delle prove che sono state eseguite per supportare l’autorizzazione del vaccino.

Nel comunicato, inoltre, le autorità sanitarie sottolineano che “i canadesi possono essere certi che il processo di revisione è stato rigoroso” e che Health Canada e Public Health Agency of Canada monitoreranno attentamente la sicurezza del vaccino quando il vaccino sarà immesso sul mercato, senza esitare ad agire “qualora vengano identificati problemi di sicurezza”. Tra l’altro, “i termini e le condizioni dell’autorizzazione del vaccino Pfizer-BioNTech richiedono che il produttore stesso continui a fornire informazioni a Health Canada sulla sicurezza, sull’efficacia e sulla qualità del vaccino per garantire che i benefici dello stesso continuino a essere dimostrati”.

Nel comunicato, le autorità sanitarie spiegano poi che l’indicazione iniziale del vaccino è per l’uso in persone di età pari o superiore a 16 anni: “Pfizer-BioNTech stanno conducendo ulteriori studi clinici su bambini di tutte le età e l’indicazione potrebbe essere rivista in futuro per includerli, se i dati di questi studi lo consentiranno”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024