NT News

Vince il concorso per oss, ma l’attestato è fasullo: donna vittima di truffa a Foggia

Doccia ghiacciata per una aspirante oss 40enne di Troia (Foggia) che aveva partecipato al concorso unico regionale per la copertura di 2.245 posti. Attraverso una comunicazione del Policlinico Riuniti di Foggia, infatti, ha saputo che il suo nominativo è stato depennato dalla graduatoria della procedura concorsuale “per assenza del requisito specifico di ammissione”.

E quale sarebbe questo “requisito specifico”? Semplice: l’attestato di operatore socio-sanitario, che nel suo caso era fasullo. Già, perché il titolo di oss, da lei conseguito mediante un corso di formazione professionale, con lezioni svolte in una struttura ricettiva di Foggia e con tanto di tirocinio in una casa di riposo per anziani, senza dimenticar il pagamento di 2mila euro, non è risultato valido ai fini lavorativi.

La candidata, dunque, è stata vittima di una truffa. E per questo ha presentato un esposto alla Procura di Foggia. “Il corso, regolarmente ed effettivamente frequentato dalla querelante, è stato tenuto da diversi istruttori (infermieri, fisioterapisti, educatori, ecc.) per una durata di circa sei mesi (inizio ottobre 2018 e terminando nella primavera del 2019), ed era articolato in una frequenza di una o due volte alla settimana, mattina o pomeriggio, con lezioni della durata ciascuna di circa quattro ore”, si legge nella denuncia.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Al danno si è poi aggiunta la beffa dopo la partecipazione al concorso: “Non solo partecipa a tale concorso pubblico, ma lo supera, venendo dichiarata ‘idonea’ e così ottenendo la formale convocazione dall’Azienda ospedaliera per il 5.10.2021, finalizzata alla sottoscrizione del contratto di assunzione a tempo determinato”.

Dalla gioia alla delusione, però, il passo è stato breve. “Sorprendentemente, in data 12.12.2021, è pervenuta una Pec dagli Ospedali Riuniti con la quale le veniva comunicato che, a seguito di accertamenti esperiti presso le Regioni competenti in ordine alla verifica della validità degli attestati di oss, l’attestato era risultato falso”, si legge ancora nella querela. Contestualmente alla Pec è stato anche comunicato l’avvio del procedimento di decadenza dalla graduatoria degli idonei al concorso espletato.

Inizialmente convinta di un “errore negli accertamenti”, la candidata ha dato mandato al suo legale di contestare il contenuto della Pec, ribadendo al contempo l’autenticità del titolo conseguito. Ma gli ulteriori accertamenti hanno confermato la falsità dell’attestato.

Come ulteriore riscontro, la responsabile legale del Policlinico di Foggia ha inoltrato una richiesta di chiarimenti al centro di formazione in questione (estraneo alla vicenda), il cui mandatario disconosceva l’attestato in oggetto, confermando: “Il documento è palesemente artefatto. La struttura di quest’ultimo non è rispondente a quello in uso presso la Regione Campania al periodo del settembre 2018. La data di esame non risponde a quelle calenderizzate dall’ente di formazione”.

Di qui la citazione in giudizio dei due riferimenti del corso di formazione, entrambi della provincia di Foggia, per aver “organizzato un corso di formazione professionale per oss, rappresentando falsamente che lo stesso fosse riconosciuto dalla Regione Campania come corso di qualificazione per l’accesso ai concorsi pubblici” e “rilasciando una falsa attestazione di qualifica professionale”. Il tutto procurandosi un ingiusto profitto, ovvero la quota di partecipazione al corso versata dalla vittima.

All’udienza predibattimentale del 15 dicembre il gioudice del Tribunale di Foggia ha riconosciuto alla vittima del raggiro un risarcimento pari a 7mila euro. Con richiesta congiunta di difesa e pm si è poi stabilito di non procedere oltre per remissione di querela.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024