Cittadino

Tumori pediatrici, nasce il primo libro blu dell’Oms

La classificazione è stata messa a punto dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc).

I tumori infantili differiscono sostanzialmente dai tumori degli adulti per tipologia, cause e approcci terapeutici. Per questo motivo acquista molta importanza la prima classificazione dei tumori pediatrici messa a punto dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), espressione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Alla pubblicazione ha partecipato la struttura di Anatomia patologica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, insieme a diverse istituzioni europee e negli Stati Uniti. Una classificazione focalizzata sull’età pediatrica è fondamentale per identificare le migliori opzioni di trattamento sulla base di una diagnosi più precisa e accurata. Cancer Discovery, la rivista dell’Associazione americana per la ricerca sul cancro, in un articolo pubblicato il 17 dicembre anticipa i risultati del lavoro di classificazione durato più di un anno.

I libri blu dell’Oms – Il primo passo per trattare e, quindi, curare il cancro è identificare il tipo preciso di tumore che colpisce il paziente. Dal 1956, l’Organizzazione mondiale della sanità ha promosso la pubblicazione della Classificazione dei tumori, più comunemente conosciuti come “libri blu”. I libri offrono la catalogazione più aggiornata dei tumori per ogni sistema di organi (p.e. tumori del tratto gastrointestinale). I tumori pediatrici, fino ad oggi, erano uniti ai tumori degli adulti nella trattazione degli specifici organi.

La prima Classificazione Oms dei tumori pediatrici, che sarà disponibile online da gennaio 2022 come parte della quinta edizione della classificazione generale, rappresenta un’eccezione, perché non è limitata a un sistema di organi, ma offre un compendio specifico di tutte le patologie tumorali che possono verificarsi nell’infanzia e nell’adolescenza.

“Una prospettiva complessiva – afferma Rita Alaggio, responsabile di Anatomia patologica del Bambino Gesù e una dei cinque esperti del Gruppo di coordinamento editoriale internazionale che ha curato la classificazione – deve considerare un tumore infantile non solo come malattia di un organo, ma come malattia di un organo nel contesto di un organismo in via di sviluppo”.

I medici di Anatomia patologica, in stretta collaborazione con i colleghi dell’Area di Oncoematologia del Bambino Gesù, hanno curato, in particolare, la classificazione dei tumori ematolinfoidi (leucemie e linfomi) e dei tumori dei tessuti molli.

La specificità dei tumori pediatrici – Negli adulti i tumori maligni sono il risultato di un processo di alterazione genetico progressivo. Le cellule, replicandosi, compiono degli ‘errori’ su cui influiscono fattori ambientali, abitudini personali e, per una parte dei pazienti, la predisposizione genetica.

La maggior parte dei tumori pediatrici, invece, è causata da un singolo evento genetico, sporadico e, nella maggior parte dei casi, non ereditario, che si verifica durante lo sviluppo embrionale. Ciò provoca un arresto dello sviluppo e la proliferazione cellulare incontrollata. Solo circa il 10% dei casi è associato a sindromi ereditarie di predisposizione al cancro. Il libro blu pediatrico contiene una classificazione delle sindromi di predisposizione al cancro e identifica le sfide associate alla diagnosi e al trattamento.

Un nuovo approccio diagnostico – Il libro blu pediatrico riflette la transizione da un approccio diagnostico tradizionale, basato esclusivamente sull’esame istologico al microscopio, verso l’utilizzo di nuove tecnologie di diagnosi molecolare basata sulla genetica dei tumori, che hanno rivoluzionato i criteri di classificazione.

“Un approccio diagnostico integrato tra analisi istologica e analisi molecolari – spiega Alaggio – è un passo fondamentale verso le terapie personalizzate per la cura dei tumori, e rappresenta un campo in cui il Bambino Gesù si pone all’avanguardia”.

Prospettive e limiti – La nuova classificazione dell’Oms dei tumori infantili fornisce un quadro aggiornato e di grande supporto nella pratica diagnostica anatomopatologica dei tumori pediatrici a livello mondiale.

“È importante – rileva Alaggio – per il riconoscimento delle peculiarità nella diagnosi e nel trattamento dei tumori pediatrici. L’auspicio è che favorisca, tra l’altro, la formazione di anatomopatologi in ambito pediatrico, una specializzazione che oggi esiste solo in alcuni Paesi». L’avvento delle nuove tecnologie ha avuto un profondo impatto sul ruolo dell’anatomopatologo nella diagnostica oncologica. Una diagnosi che integri gli aspetti microscopici del tumore con quelli molecolari, fornendo indicatori prognostici e predittivi di risposta alla terapia, è fondamentale per risparmiare al bambino in cura gli effetti collaterali del trattamento e aumentare la qualità della sua vita futura”.

Una speciale attenzione è stata riservata nel libro blu pediatrico alla fruibilità della classificazione da parte dei paesi a basso reddito, e quindi con carenza di risorse, fornendo criteri diagnostici di base, indipendentemente dall’utilizzo di metodiche molecolari ad alto costo. Tuttavia rimane auspicabile, aggiunge Alaggio “che in futuro vengano sviluppati test molecolari a prezzi accessibili, e reti di supporto per assicurare anche a questi paesi diagnosi basate su criteri imparziali e riproducibili, con un aumento della precisione diagnostica”.

Il vero limite dello studio Oms è che, come tutte le classificazioni, può fornire solo un’istantanea aggiornata che riflette le conoscenze attuali. “Per questo motivo – spiega Alaggio – l’Oms ha implementato meccanismi per aggiornare aspetti specifici delle classificazioni tra le diverse edizioni”. Inoltre l’Oms “avrà tutte le classificazioni dei tumori in un formato online dove potranno anche essere aggiornate in tempo reale”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024