Cittadino

Trapianto di microbiota: nuova frontiera terapeutica per la cura di molte malattie

Ricercatori dell’Università Cattolica – Campus di Roma e dell’Università degli Studi di Trento hanno dimostrato che maggiore è il livello di attecchimento dei microrganismi trapiantati, maggiori sono le chance di successo della terapia.

Dalle infezioni intestinali non curabili con gli antibiotici alla sindrome metabolica, dal melanoma, alle malattie infiammatorie croniche intestinali, alla sindrome dell’intestino irritabile, fino alla sindrome di Tourette. Queste e molte altre sono le malattie su cui è stato studiato il trapianto di microbiota (Fecal Microbiota Transplantation – FMT). Ricercatori dell’Università Cattolica – Campus di Roma e dell’Università degli Studi di Trento hanno dimostrato che maggiore è il livello di attecchimento dei microrganismi trapiantati, maggiori sono le chance di successo della terapia.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


È questo il cuore dello studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine e coordinato dal dottor Gianluca Ianiro, ricercatore in Malattie dell’apparato digerente all’Università Cattolica, nonché dirigente medico della Uoc di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e dal professor Nicola Segata, ordinario di Genetica all’Università di Trento e nel Dipartimento Cibio dell’Ateneo di Trento e dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

“Il trapianto di microbiota – spiega il professor Antonio Gasbarrini, ordinario di Medicina interna all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche e delle Unità operative di Medicina interna e Gastroenterologia e del CEMAD (Centro malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS) è una nuova frontiera terapeutica che abbraccia diversi settori della medicina, non solo la gastroenterologia, ma anche addirittura, ad esempio l’oncologia, (si è visto che l’efficacia di alcune terapie oncologiche è influenzata dal microbiota)”.

“In particolare – sottolinea Gasbarrini – si è ormai fatta strada l’idea che il microbiota intestinale (l’insieme dei microrganismi che vivono in simbiosi nel nostro intestino svolgendo tantissime funzioni oltre a quella digerente) sia importante per la salute umana e abbia un ruolo importante sia per il tratto digerente, sia per il sistema immunitario, sia addirittura (attraverso il collegamento intestino-cervello operato dal nervo vago) per il sistema nervoso, con possibili riflessi su patologie complesse come sclerosi multipla e autismo”.

Il trapianto si effettua isolando e purificando il microbiota del donatore raccolto dalle feci e trasferendolo con varie modalità (in capsule o durante una colonscopia) al paziente donatore. La grossa incognita di questa procedura terapeutica è proprio il livello di attecchimento dei microrganismi trapiantati nell’intestino del paziente ricevente. Gli esperti hanno analizzato con sofisticatissime tecniche di sequenziamento genomico e di analisi informatiche un totale di più di 1.300 campioni di microbiota intestinale (raccolti con le feci) di donatori e pazienti riceventi con ben otto diverse malattie (C. difficile, infezioni da batteri intestinali multiresistenti agli antibiotici, sindrome metabolica, melanoma, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome dell’intestino irritabile, diarrea da chemioterapici, sindrome di Tourette).

“Grazie a nuove tecniche di analisi che abbiamo sviluppato e che sono basate sulle tecniche di sequenziamento metagenomico – spiega Segata – siamo riusciti a identificare i diversi ceppi batterici presenti nel microbiota, che sono molto specifici per ciascuna persona, e capire se un particolare ceppo è stato trasmesso dal donatore al ricevente”.

“Abbiamo visto – spiega Ianiro – che pazienti con maggior livello di attecchimento del microbiota hanno ottenuto una miglior risposta clinica. Inoltre che l’attecchimento è maggiore nei pazienti con malattie infettive (che hanno uno squilibrio del microbiota – disbiosi – più “semplice” e più facilmente ripristinabile) rispetto a quelli con patologie croniche (che hanno disbiosi più complessa e inveterata). Abbiamo anche riscontrato che i pazienti trattati con antibioticoterapia prima della procedura di trapianto hanno avuto un attecchimento maggiore e che l’infusione del microbiota tramite vie di somministrazione multiple (es. capsule insieme alla colonscopia) favorisce l’attecchimento”.

“È emerso anche – riprende Segata – che alcune specie microbiche (in particolare appartenenti ai phyla dei proteobatteri e degli attinomiceti) hanno più facilità di attecchimento rispetto ad altri. Abbiamo dimostrato che usando l’intelligenza artificiale possiamo predire con rilevante accuratezza la composizione del microbiota del donatore dopo il trapianto, e questo potrebbe quindi portare a identificare i donatori le cui feci riescono ad aumentare di più la varietà del microbiota (che è un parametro di salute del microbiota) post-trapianto fecale”.

“Questo studio è il risultato di una proficua collaborazione e di anni di studi del nostro gruppo di ricerca sul trapianto di microbiota intestinale – spiega il professor Giovanni Cammarota, associato in Gastroenterologia all’Università Cattolica e direttore della UOC di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –. È proprio grazie a questi avanzamenti di conoscenza sulle condizioni che massimizzano la riuscita del trapianto che riusciremo sempre di più a sfruttare la procedura nella pratica clinica per la cura di molte malattie”.

“Non a caso – conclude Ianiro – abbiamo da poco vinto un finanziamento per portare avanti, sempre col gruppo di Trento e di Milano e con la nostra unità di Oncologia medica, uno studio randomizzato e controllato atto a valutare se il trapianto fecale riesca a migliorare la risposta terapeutica alle immunoterapie (ultima frontiera dei farmaci oncologici) in pazienti con cancro del rene in stadio avanzato”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024