Terapia genica: primo bambino curato da leucemia in Italia

È stato costruito in laboratorio un gene artificiale, capace di correggere il difetto che ha causato la malattia.

Per la prima volta in Italia un bambino affetto da leucemia linfoblastica acuta è stato curato grazie alla terapia genica. Trascorsi trenta giorni dall’infusione, il piccolo paziente, di appena quattro anni, sta bene ed è stato pertanto dimesso dall’ospedale Bambino Gesù di Roma. Nel suo midollo non sarebbe più presente alcuna cellula leucemica.

Grazie alla terapia genica è stata effettuata una vera e propria manipolazione dei geni, costruendone uno artificiale in laboratorio, capace di correggere il difetto che avrebbe causato la malattia. Nel caso specifico, sarebbero state modificate le cellule del sistema immunitario, rendendole capaci di riconoscere e attaccare il tumore.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La leucemia linfoblastica acuta è la forma più comune di tumore in età pediatrica, con 400 nuovi casi all’anno nel nostro Paese. Il piccolo aveva già avuto due recidive, la prima dopo un ciclo di chemioterapia, la seconda dopo un trapianto di midollo osseo da donatore esterno.

«È ancora troppo presto per avere la certezza della guarigione – spiega Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-Ematologia pediatrica, Terapia cellulare e Genica –. Il paziente, però, è in remissione. Non ha più cellule leucemiche nel midollo. Per noi è motivo di grande gioia, oltre che di fiducia e di soddisfazione per l’efficacia della terapia. Abbiamo già altri pazienti candidati a questo trattamento sperimentale».

L’equipe del Bambino Gesù ha prelevato i linfociti T del piccolo paziente, modificandole geneticamente in laboratorio. È stato utilizzato il recettore CAR (Chimeric Antigenic Receptor), in grado di potenziare i linfociti, rendendoli capaci di riconoscere e attaccare le cellule tumorali presenti nel midollo e nel sangue, fino a ottenere una completa remissione.

Questa terapia è stata sperimentata per la prima volta con successo negli Stati Uniti nel 2012. Una bambina di sette anni affetta da leucemia linfoblastica acuta fu allora curata dai ricercatori dell’Università di Pennsylvania al Children Hospital di Philadelphia.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024