Infermieri

Tar Lazio: “Operatore socio-sanitario non rientra tra professioni sanitarie espressamente definite per legge”

Roma, 9 agosto 2023 – Una sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha stabilito che l’Operatore Socio Sanitario non rientra tra le professioni sanitarie esplicitamente definite dalla legge. La decisione, accogliendo il ricorso presentato dagli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Regione Lazio, ha sollevato importanti questioni riguardo alla formazione del personale sanitario e alla sicurezza dei pazienti.

Il Tar del Lazio ha dato ragione agli Opi della Regione Lazio, che avevano presentato ricorso contro una delibera della Giunta Regionale del 2019.

Questa delibera delineava un nuovo profilo professionale e formativo dell’Operatore Socio Sanitario, assegnandogli competenze anche di natura strettamente sanitaria e una maggiore autonomia nell’esercizio delle proprie attività. La sentenza ha ribadito che l’Operatore Socio Sanitario non può essere considerato una professione sanitaria a tutti gli effetti.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il Presidente di Opi Roma, Maurizio Zega, ha accolto con favore la sentenza e l’ha definita “una vittoria importante”. Zega ha sottolineato che abbassare gli standard di formazione del personale sanitario non può essere una soluzione per affrontare la critica carenza infermieristica, poiché a pagarne le conseguenze sarebbero i pazienti e i cittadini stessi.

Inoltre, Zega ha evidenziato l’incongruenza di un sistema in cui un lavoratore può svolgere mansioni di carattere sanitario in una regione e non in un’altra, senza possedere le necessarie competenze sanitarie. Ha criticato gli esecutivi regionali per la mancanza di confronto con le professioni sanitarie, auspicando che la sentenza possa portare a una riconsiderazione approfondita della carenza di infermieri nel paese.

“È grottesco pensare che uno stesso lavoratore possa svolgere mansioni delicate di carattere sanitario in modo inconsistente da una regione all’altra. Questo succede quando gli esecutivi regionali non si confrontano con le professioni sanitarie”, ha affermato Zega.

Ha poi sottolineato l’urgenza di affrontare il problema della carenza degli infermieri: la necessità di un’adeguata valorizzazione di una categoria professionale altamente qualificata, che attualmente soffre di mancanza di opportunità di avanzamento e retribuzioni tra le più basse in Europa.

Zega ha infine espresso la speranza che la “transizione epidemiologica” possa guidare il percorso verso un nuovo sistema sanitario pubblico, e ha evidenziato il ruolo che gli Ordini Professionali possono svolgere in questo processo, incluso il contributo alla formazione degli operatori socio sanitari.

La sentenza del Tar del Lazio ha posto l’attenzione su questioni cruciali riguardo alla formazione e alla valorizzazione del personale sanitario, ponendo le basi per una riflessione più ampia sulle sfide della sanità in Italia e sull’importanza di garantire standard elevati per la sicurezza dei pazienti.

Redazione Nurse Times

Fonte: Opi Roma

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024