Rischio cardiovascolare, alirocumab riduce il colesterolo delle lipoproteine non ad alta densità

È quanto emerge da uno studio di recente pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology.

Le linee guida dedicate alla gestione del profilo lipidico raccomandano di avere come target il colesterolo delle lipoproteine non ad alta densità (non-HDL-C) per ridurre il rischio cardiovascolare (CV). È stato di recente pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, uno studio volto a determinare come l’impatto di alirocumab, un inibitore della proteina di conversione della subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9), fosse più efficace delle sole statine o delle statine più ezetimibe nel raggiungimento di obiettivi non-HDL-C tra gli individui con i più alti livelli di trigliceridi (TG) di base che sono stati studiati collettivamente in dieci studi clinici ODYSSEY di fase 3.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Parametro associato all’aterosclerosi più dei livelli di LDL-C – “I livelli di non-HDL-C sono stati più fortemente associati al rischio di eventi CV e all’aterosclerosi rispetto all’LDL-C”, permettono gli autori, guidati da Antonio J. Vallejo-Vaz, dell’Imperial Centre for Cardiovascular Disease Prevention, Imperial College (UK).

“Quindi – aggiungono -, anche se l’LDL-C rimane l’obiettivo principale per la terapia ipolipemizzante (LLT), le linee guida raccomandano anche il non-HDL-C come obiettivo secondario nel tentativo di ridurre ulteriormente il rischio di CV residuale, soprattutto nei pazienti con diabete, obesità o sindrome metabolica, dove è stato descritto un fenotipo costituito da livelli aumentati di non-HDL-C e TG e bassi livelli di lipoproteina ad alta densità (HDL-C)”.

E ancota: “La porzione di non-HDL-C che non include l’LDL-C è rappresentata dal colesterolo dal colesterolo delle lipoproteine ricche in trigliceridi (TRL-C), di cui è stato postulato il contributo all’aumento del rischio aterogenico e la correlazione con i livelli di TG. È stato precedentemente dimostrato che il raggiungimento del target di non-HDL-C tra le persone con diabete trattate con statine era inversamente correlato ai livelli di TG, suggerendo che potrebbero essere necessari ulteriori LT per i pazienti ad alto rischio con livelli di TG elevati per eliminare ulteriormente le particelle aterogeniche e ridurre il loro rischio CV residuo”.

Analisi su dati raggruppati di 10 trial ODYSSEY di fase 3 – L’analisi, come accennato, si basa è basata su dati raggruppati di 10 trial ODYSSEY di fase 3 (n = 4.983) randomizzati, in doppio cieco, con alirocumab contro controllo (placebo o ezetimibe). Gli autori hanno riunito gli studi in quattro gruppi in base alla dose di alirocumab (75-150 mg ogni 2 settimane), controllo (placebo/ezetimibe) e uso di statine. All’interno di ogni gruppo sono stati inseriti quintili (Q1-Q5) di trigliceridi al basale. Il raggiungimento del target di non-HDL-C (rischio molto elevato: <100 mg/dl; rischio moderato/alto: <130 mg/dl), di LDL-C (rischio molto elevato: <70 mg/dl; rischio moderato/alto: <100 mg/dl) e le variazioni rispetto alla linea di base dei parametri lipidici sono stati valutati alla settimana 24 in base ai quintili basali di TG.

Risultati influenzati dai livelli basali dei trigliceridi – “I più alti livelli basali di TG sono stati associati a un peggiore profilo di rischio CV – scrivono gli autori -. L’LDL-C e il non-HDL-C sono apparsi aumentati aumentato con I livelli di TG più elevati, ma la grandezza dell’incremento del non-HDL-C era da tre a quattro volte superiore rispetto a quello dell’LDL-C”. La riduzione percentuale rispetto al basale del non-HDL-C e dell’LDL-C con alirocumab erano simili indipendentemente dai TG di base, precisano.

“Una percentuale maggiore di pazienti trattati con alirocumab ha raggiunto obiettivi di non-HDL-C e LDL-C rispetto al placebo o all’ezetimibe”, aggiungono i ricercatori. A differenza del raggiungimento del target di LDL-C, quello relativo al non-HDL-C è diminuito in modo significativo con l’aumento dei TG di base (p < 0,05 per i test di tendenza), rilevano Vallejo-Vaz e colleghi. Un singolo aumento della deviazione standard nel registro (log) di base dei TG è stato significativamente associato a rapporti di probabilità più bassi di raggiungere obiettivi di non-HDL-C nei diversi insieme di studi e nei vari di trattamento (alirocumab/placebo/ezetimibe), a differenza del raggiungimento dell’obiettivo di LDL-C.

Evidenze chiave dello studio:

  1. Livelli di base più elevati di TG sono associati a una maggiore prevalenza di fattori di rischio CV e metabolici.
  2. I livelli LDL-C e non-HDL-C risultano aumentati insieme a livelli più elevati di TG, ma la grandezza dell’aumento dei livelli di non HDL-C è stata di circa tre o quattro volte superiore rispetto all’aumento di LDL-C. 
  3. Riduzioni assolute e percentuali simili di non-HDL-C con alirocumab (contro controllo) sono state osservate all’interno di ogni quintile di TG (analogamente alle riduzioni LDL-C) e, indipendentemente dai livelli di TG di base, una percentuale maggiore di pazienti trattati con alirocumab ha raggiunto obiettivi di non HDL-C (e LDL-C) rispetto al placebo o all’ezetimibe. Coerentemente a questo, alirocumab ha dimostrato di essere un significativo predittore per il raggiungimento di obiettivi di non-HDL-C. 
  4. Il raggiungimento degli obiettivi di non-HDL-C è diminuito in modo significativo con l’aumento dei livelli di TG di base, con un impatto simile sia nei trattati con alirocumab che nei controlli, mentre ciò non era evidente per il raggiungimento dell’obiettivo di LDL-C, tranne che nel sottogruppo che non riceveva statine di base (gruppo 4), in cui il raggiungimento dell’obiettivo LDL-C è diminuito significativamente con l’aumento dei livelli di TG. 
  5. Un singolo aumento SD nel log di base (TG) alla linea basale è stato associato a una minore probabilità (OR inferiore) di raggiungere obiettivi di non-HDL-C, a differenza del raggiungimento dell’obiettivo di LDL-C, in cui non è stata osservata alcuna associazione con un aumento SD nel log di base (TG).

Conclusioni cliniche e di laboratorio – Gli individui con un aumento dei TG hanno livelli più elevati di non-HDL-C e tassi più bassi di raggiungimento del target di non-HDL-C (a differenza del raggiungimento dell’obiettivo dell’LDL-C), riassumono gli autori.

“Nel complesso – concludono Vallejo-Vaz e colleghi -, il trattamento con alirocumab ha avuto percentuali significativamente maggiori di pazienti che hanno raggiunto obiettivi di LDL-C e non-HDL-C rispetto al controllo, in particolare se confrontato con il placebo (gruppi 1-2), ma anche quando il confronto era ezetimibe (gruppi 3-4). Dunque, alirocumab migliora il raggiungimento dell’obiettivo di non-HDL-C in questa popolazione. Questi risultati evidenziano anche l’impatto dei TG sul non-HDL-C e la necessità di nuove terapie mirate ai pathway correlati ai TG”.

Redazione Nurse Times

Fonte: PharmaStar

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Infermiere assolto per la morte di una paziente Covid: la porta bloccata in terapia intensiva non fu colpa sua

P.C., infermiere, è stato assolto con formula piena dall’accusa di imperizia in merito alla morte…

18/10/2024

Giornata mondiale dell’ictus (29 ottobre): l’importanza degli infermieri per i pazienti colpiti da stroke ischemico

Il 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell'ictus: 24 ore in cui si ricorda…

18/10/2024

Monza: vittoria degli infermieri, l’A.A.D.I. ottiene il pagamento delle ferie non godute

Dopo una battaglia legale durata quasi due anni, gli infermieri vincono una causa storica per…

18/10/2024

Pacemaker leadless (senza fili): una rivoluzione tecnologica in cardiologia

Di seguito un'intervista al professor Antonio Curnis, primario di Cardiologia agli Ospedali Civili di Brescia, pubblicata sul…

18/10/2024

Management infermieristico e gestione dei sistemi di assistenza meccanica al circolo

Di seguito un focus a cura del dottor Francesco Ferroni su contropulsatore aortico (IABP), IMPELLA…

18/10/2024

Catania, paziente prende a pugni infermiere. Nursind: “Applicare nuove norme anti-violenza e risolvere carenze strutturali”

Ormai non passa giorno senza che arrivino segnalazioni di aggressioni ai danni degli operatori sanitari…

18/10/2024