Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 11 aprile 2020 Roma (Italia) Cronaca Emergenza Covid 19 , il reparto di terapia intensiva del Covid 3 di Casal Palocco . L’istituto clinico Casalpalocco nasce come centro specializzato in malattie cardiologiche trasformato durante i giorni di maggior criticità del contagio in struttura per l’emergenza Nella Foto : il lavoro del personale medico Photo Cecilia Fabiano/LaPresse April 11 , 2020 Rome (Italy) News Covid 19 Emergency , the intensive care unit in the Covid 3 Hospital in Casal Palocco. The Casalpalocco clinical institute was born as a center specializing in cardiological diseases transformed during the most critical days of the epidemic into an emergency structure In the pic : the work of the medical staff
La maggior parte dei pazienti, qualora siano intubati o sedati, hanno una riduzione delle secrezioni salivari (che aiutano ulteriormente la rimozione della placca microbica e contengono immunoglobuline protettive riducendo al minimo la proliferazione batterica) e i normali meccanismi fisiologici, atti a mantenere in salute il cavo orale, si alterano.
Soprattutto nei pazienti intubati, e sottoposti a ventilazione meccanica, l’integrità del cavo orale si deteriora rapidamente.
La scarsa igiene orale comporta la formazione di placca, alterazioni del pH, infiammazioni ed irritazioni della mucosa.
La concomitanza di questi fattori causa un aumento della colonizzazione batterica nella mucosa orale e una compromissione del sistema immunitario.
Nell’arco di 48 ore dall’ammissione in ospedale, la composizione della flora batterica del paziente subisce un mutamento con l’aumento di germi Gram negativi e con la costituzione di un substrato di microrganismi più virulenti come ad esempio: lo Stafilococco aureo meticillino-resistente, la Klebsiella pneumoniae e la Pseudomonas aeruginosa.
Inoltre, il quadro generale del paziente è ulteriormente aggravato dalla presenza del tubo endotracheale, il quale funge da tramite diretto con le basse vie dell’apparato respiratorio.
Il collutorio a base di Clorexidina allo 0,12% (la sua azione batteriostatica è misurata fino a 12h dal suo utilizzo) è stato approvato come antisettico di scelta, in quanto inibitore della formazione della placca dentale e della gengivite; profilattico per ridurre le infezioni del tratto respiratorio inferiore ed efficace nell’eliminazione di patogeni potenzialmente correlati allo sviluppo delle VAP, soprattutto Gram-negativi.
La pulizia con perossido di idrogeno e bicarbonato è utile per rimuovere detriti che si accumulano nel cavo orale ma, se non ben diluiti, questi prodotti possono causare ustioni della mucosa.
Una maggiore efficacia della presente procedura è garantita dall’associazione di antisettici con lo spazzolamento dei denti, il quale può avvenire tramite degli spazzolini monouso particolarmente pratici, presenti nelle Terapie Intensive.
L’igiene del cavo orale è una pratica che andrebbe svolta, secondo la letteratura scientifica, ogni 12 ore e, dunque, rendendola parte integrante della valutazione di routine del paziente.
Infatti, la ricerca mostra che l’implementazione di un protocollo di igiene orale può ridurre l’incidenza di VAP dal 46% a quasi il 90%, riducendo sostanzialmente i costi associati.
Stefania Aldi
Ultimi articoli pubblicati
Il seguente comunicato stampa evidenzia la necessità di mettere in camponuove politiche per l’accesso alle…
Previste azioni di comunicazione, prevenzione, formazione specifica per i cittadini e nelle scuole. Il protocollo…
Per l'assessore alla sanità del Veneto, Manuela Lanzarin, questo intervento "apre una strada importante per…
Nella lettera inviata alla redazione di Foggia Today un'operatrice socio-sanitaria chiede rispetto per chi svolge…
Lo scorrimento è fermo per consentire la stabilizzazione degli assunti a tempo determinato durante l’emergenza…
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione a distanza di quasi otto anni dai fatti.…
Leave a Comment