Presentato il decalogo Fiaso per il rilancio del Ssn

Il presidente Francesco Ripa di Meana: “Dieci sfide da raccogliere per essere al passo col tempo dell’innovazione”.

La Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) ha presentato il suo decalogo per il rilancio del Servizio sanitario nazionale. Tra le 10 proposte, c’è quella di un fondo straordinario per l’innovazione da 5 miliardi l’anno per 10 anni, finanziato con gli stanziamenti comunitari per i progetti innovativi. Ma anche quella di garantire, con nuove assunzioni, una staffetta generazionale nel comparto sanità, dove l’età media dei professionisti supera oramai i 50 anni. E poi la gestione centralizzata dei big data sanitari, da valorizzare e proteggere “perché patrimonio dei cittadini, particolarmente ambito dalle grandi multinazionali”.

Le proposte sono state presentate dal presidente della Fiaso, Francesco Ripa di Meana (foto), nel corso della Convention Fiaso del management sanitario, che si è tenuta a Roma. Dei veri e propri stati generali della sanità per l’innovazione, che hanno visto a confronto 120 diverse esperienze gestionali, 3mila partecipanti, 275 relatori che si sono alternati in 50 eventi, 50 partner e 50 espositori.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Le nostre – ha detto Ripa di Meana – sono dieci sfide da raccogliere per essere al passo col tempo dell’innovazione. È prioritario investire in quella che è una risorsa essenziale del nostro Ssn: il capitale umano. E occorre farlo con assunzioni che siano da spinta alle nuove competenze, sempre più rilevanti per la gestione del paziente, le infrastrutture, la gestione dei processi, la valorizzazione delle tecnologie”.

Un piano che deve interessare tutte le professioni sanitarie e dare risposte tempestive all’emergenza medici. Da qui a cinque anni, calcola Fiaso, ne mancheranno circa 12mila, anche qualora si tornasse ad assumere, perché dalle scuole di specializzazione escono meno professionisti di quelli che si pensionano di anno in anno. Per questo, “a fronte di una stagione di nuove assunzioni”, Fiaso propone di inserire, fuori dai ranghi della dirigenza, i medici neolaureati, da formare negli ospedali di più alta specialità, affidandoli a funzioni assistenziali meno complesse, sotto tutoraggio di medici più esperti.

C’è poi la sfida dell’innovazione e degli investimenti: la sanità è il settore a più alto tasso di innovazione e la capacità di incorporare le nuove tecnologie è proporzionale alla sfida della sopravvivenza del Ssn. Per questo si propone di mettere in rete le diverse esperienze aziendali con agenzie locali di accreditamento e valutazione delle pratiche innovative.

In questi anni di stretta finanziaria le aziende sanitarie hanno supplito alla carenza di finanziamenti in conto capitale attingendo ai propri bilanci, ai quali si deve l’80% dell’investimento sul digitale. “Dobbiamo tenere il passo dell’innovazione, che è velocissimo – ha spiegato Ripa di Meana –. Per farlo, servono una visione unitaria e un piano straordinario di investimenti. Occorre dar vita a un nuovo Fondo nazionale per l’innovazione da 5 miliardi l’anno per 10 anni, convogliando su questo gli stanziamenti europei destinati ai progetti di innovazione”.

Tra le altre sfide, quella della governance “per la promozione di holding regionali”, della governance aziendale, quelle demografica e delle nuove fragilità, delle cronicità, della promozione della salute, dell’equità all’accesso alle cure, della sicurezza e della lotta alla corruzione, e infine della crescita. “È la sfida per il nostro futuro – ha concluso Ripa di Meana –. Investire nella crescita del comparto salute, come volano per la crescita del Paese”. La Convention ha dato il suo contributo in tal senso, mettendo a confronto il comparto pubblico con soggetti privati e imprese fornitrici di prodotti e servizi.

Redazione Nurse Times

Fonte: Agi

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024