La pronazione del paziente critico in unità operativa di rianimazione è una posizione utilizzata da molti anni per migliorare l’ossigenazione nei pazienti che richiedono supporto meccanico ventilatorio per la gestione della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) ha esteso l’uso della pronazione per ipossiemia refrattaria, con una diminuzione della mortalità.
L’ICS / FICM JSC ha eseguito un sondaggio nazionale sui suoi membri per individuare le attuali pratiche in tutto il Regno Unito e per individuare se ci fosse bisogno di una guida nazionale sulla gestione dei pazienti nella posizione incline. Solo il 58% delle unità ha usato un protocollo o una guida su come curare i pazienti in questa posizione spesso sconosciuta.
Si spera che l’adozione della guida (VEDI GUIDA) indicata in questo documento contribuisca a migliorare la sicurezza e a ridurre le complicazioni connesse al posizionamento incline dei pazienti meccanicamente ventilati.
Tra le popolazioni che possono beneficiare della pronazione ci sono donne in gravidanza che hanno una grave insufficienza respiratoria, purché si tenga conto dei cambiamenti fisiologici e dei rischi di gravidanza.
Tolcher et Al hanno sviluppato una guida clinica e un algoritmo comprendente indicazioni, controindicazioni e una guida passo dopo passo su come inclinare la posizione sia in una paziente in gravidanza sveglia che intubata.
Mattia Fama
Fonti:
Previste azioni di comunicazione, prevenzione, formazione specifica per i cittadini e nelle scuole. Il protocollo…
Per l'assessore alla sanità del Veneto, Manuela Lanzarin, questo intervento "apre una strada importante per…
Nella lettera inviata alla redazione di Foggia Today un'operatrice socio-sanitaria chiede rispetto per chi svolge…
Lo scorrimento è fermo per consentire la stabilizzazione degli assunti a tempo determinato durante l’emergenza…
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione a distanza di quasi otto anni dai fatti.…
I sindacati chiedono all'Azienda sanitaria un tavolo di confronto per discutere delle diverse criticità con…
Leave a Comment