Categorie: Massimo Randolfi

Oncologia: la Fotostimolazione favorisce la ricrescita dei capelli

Il Paziente Oncologico e i Capelli: il ruolo della fotostimolazione nel trattamento della ricrescita dei capelli per i pazienti in Chemioterapia

Nel complesso percorso di cura che colpisce i pazienti colpiti da patologia oncologica, per molto tempo ci si è focalizzati solo ed esclusivamente sulla patologia trascurando tutto il resto, cioè la persona ed i suoi bisogni di vita nel complesso.
In un momento così delicato, in cui viene meno il benessere fisico, in quanto l’organismo subisce modificazioni importanti portando i segni evidenti della malattia, si cerca di preservare il benessere psichico stimolando l’autostima e favorendo la cura della propria immagine.
Lo stesso concetto di “Salute” definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di completo benessere bio-psico-sociale, ci conduce verso una concezione olistica della cura che non punta solo al trattamento della patologia, ma prendersene cura della persona nella sua interezza.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Uno dei principali bisogni da dover soddisfare è sicuramente quello di migliorare l’aspetto fisico.

In questo articolo parleremo di una innovativa ricerca che attraverso uno strumento HAIRSTIM, favorisce la ricrescita dei capelli per quei pazienti in trattamento con terapia oncologica, che inevitabilmente causa l’atrofizzazione della radice del bulbo pilifero con conseguente caduta.

HAIRSTIM è uno strumento sicuro, certificato CE medicale, risultato di attenta ed approfondita ricerca supportata da lavori certificati da letteratura scientifica, ideato e prodotto da una primaria azienda Italiana.

Tra i tanti, si segnala il lavoro scientifico del dott. Paolo Mezzana specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’università “La Sapienza” di Roma, di cui alleghiamo un estratto.

Questo strumento, attraverso l’energia luminosa monocromatica di microlaser diodi, permette di rallentare e in alcuni casi arrestare la caduta dei capelli attraverso un aumento della vascolarizzazione del cuoio capelluto.  L’incremento del metabolismo cellulare a livello del follicolo pilifero stimola inoltre il cuoio capelluto a produrre capelli più robusti sani e di diametro maggiore, normalizzando anche la qualità del cuoio capelluto stesso.

LO STUDIO

STUDIO CON HAIRSTIM SU PAZIENTI CON ALOPECIA ANDROGENETICA


Dott. Paolo Mezzana
specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’università “La Sapienza” di Roma

Pazienti selezionati con età compresa tra 20 e 60 anni:

  • 8 femmine con alopecia di grado I (scala di Ludwing )
  • 16 maschi con alopecia di grado III (scala di Norwood )

Modalità di trattamento con HAIRSTIM:

  • Durata della seduta variabile tra 10/20 minuti
  • Frequenza bisettimanale per i primi 3 mesi; settimanale per il restante tempo
  • 30 sedute in totale

Valutazioni eseguite (all’inizio, a metà del trattamento e al termine):

  • PULL TEST per verificare la resistenza al prelievo a trazione dei capelli con raccolta e conta dei capelli prelevati.
  • VALUTAZIONE SOGGETTIVA da parte del paziente della diminuzione della caduta valutata con scala da 1 a 4, in cui:
  1. : meno di 5 capelli sul cuscino
  2. : meno di 10 capelli sul cuscino
  3. : meno di 15 capelli sul cuscino
  4. : più di 15 capelli sul cuscino

Agli stessi tempi sperimentali è stata eseguita anche una valutazione oggettiva tramite l’analisi di immagini fotografiche standard e macroscopiche.


Risultati

I risultati ottenuti con il pull-test al termine della sperimentazione hanno evidenziato che il trattamento con HAIRSTIM ha indotto una diminuzione della caduta dei capelli già a metà trattamento, ad indicare un aumento della resistenza al prelievo con trazione.
La valutazione oggettiva dopo 30 sedute ha evidenziato che il trattamento con HAIRSTIM ha indotto una diminuzione della caduta dei capelli già a metà trattamento, ad indicare un aumento della resistenza al prelievo con trazione.
La valutazione oggettiva dopo 30 sedute ha evidenziato che il trattamento con HAIRSTIM ha indotto una diminuzione della caduta dei capelli in tutti i soggetti trattati. In 5 pazienti si è evidenziata anche la ricrescita di nuovi capelli con una diminuzione del diradamento.
La valutazione soggettiva ha evidenziato che 25 pazienti su 30 si sono dichiarati soddisfatti del risultato ottenuto riferendo una diminuzione della caduta dei capelli valutabile con un 57% dei soggetti in classe 1 (meno di 5 capelli sul cuscino).


Risultati

I risultati ottenuti con il pull-test al termine della sperimentazione hanno evidenziato che il trattamento con HAIRSTIM ha indotto una diminuzione della caduta dei capelli già a metà trattamento, ad indicare un aumento della resistenza al prelievo con trazione.
La valutazione oggettiva dopo 30 sedute ha evidenziato che il trattamento con HAIRSTIM ha indotto una diminuzione della caduta dei capelli in tutti i soggetti trattati. In 5 pazienti si è evidenziata anche la ricrescita di nuovi capelli con una diminuzione del diradamento.
La valutazione soggettiva ha evidenziato che 25 pazienti su 30 si sono dichiarati soddisfatti del risultato ottenuto riferendo una diminuzione della caduta dei capelli valutabile con un 57% dei soggetti in classe 1 (meno di 5 capelli sul cuscino).

Giuseppe Papagni

Gaia Pomar

Articoli correlati:

Chemioterapia: Paxman la cuffia che ferma la caduta dei capelli

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024