Infermieri

Nursing Up: “Ferie sospese per gli infermieri a Natale e Capodanno! Pronto soccorso nel caos al Cardarelli di Napoli, ma accade in tutta Italia”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura di Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato Nursing Up.

Blocco dei ricoveri, barelle ammassate nei corridoi senza il minimo distanziamento, accessi al pronto soccorso che hanno raggiunto, nelle ultime settimane, la cifra record di una media di 200 ingressi al giorno, ma soprattutto professionisti dell’assistenza stanchi, logorati da anni di disagi e di disorganizzazione, piaghe mai sanate che oggi pagano più che mai inesorabilmente sulla propria pelle. 

Siamo nel drammatico scenario del Cardarelli di Napoli, l’ospedale più grande del Sud Italia. Una storia che si ripete tristemente: politica regionale e direzioni amministrative si alternano negli anni, senza mai segnare però l’agognata svolta. E così gli infermieri  si ritrovano oggi a gestire ancora una volta un incredibile surplus di pazienti, con a monte una struttura che non ha personale sufficiente per poter far fronte a un numero così elevato di malati.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La notizia che vorresti che non arrivasse mai, rappresenta poi, beffa delle beffe, l’ennesimo “colpo alla nuca che tramortisce” e fa indignare sindacati come il nostro da sempre in prima linea per difendere i diritti degli infermieri: ferie bloccate per tutti a Natale e Capodanno! Avete capito bene!

Impossibile fare diversamente, almeno secondo quanto riportato da una direzione sanitaria che si difende sostenendo di avere le mani legate. Del resto occorre garantire il diritto alla salute dei cittadini, e questo è sacrosanto, siamo i primi a sostenerlo, ma quello degli infermieri e delle ostetriche, relativo alle ferie, sancito dall’articolo 33 del nostro Contratto, a quello che ci ci pensa? Va davvero a farsi benedire? 

La carenza di personale ormai è cronica (in tutta la Campania mancano circa 10mila infermieri) e di certo le risposte vanno cercate in anni di gestioni deficitarie, dove parliamo di un ospedale che, lo abbiamo ripetuto più volte, beneficia di professionisti di altissimo profilo, e potrebbe rappresentare una delle primissime eccellenze ospedaliere italiane, ma è come un gigante dai piedi di argilla. 

La situazione del Cardarelli di Napoli, con i nostri referenti locali che ci raccontano quotidianamente quanto accade, non ci sorprende affatto e rappresenta lo specchio fedele della rabbia, della frustrazione, dei disagi che oggi portano i nostri professionisti infermieri e ostetriche a manifestare in tutta Italia, da Nord a Sud, chiedendo ai prefetti di intervenire presso i governi regionali che, a loro volta, sono chiamati a fare leva presso le aziende sanitarie che continuano a spremerli come limoni. 

Certo, ogni territorio vive una situazione differente, ma il triste comune denominatore è quello di una politica che rischia di farci “affogare” sempre di più nell’incertezza di un futuro nebuloso, che facciamo fatica addirittura a intravedere, avvolto dal denso fumo nero di turni massacranti, addirittura ferie che saltano sistematicamente come nulla fosse, stress accumulato che esplode letteralmente come un vulcano in eruzione, minando la salute dei professionisti e depauperando la qualità delle prestazioni sanitarie.

Tutto questo a discapito naturalmente della salute dei pazienti, che certo non hanno colpe di tutto questo e vivono anch’essi in prima linea “il grande caos” della sanità italiana di cui il Cardarelli è uno degli esempi lampanti. La circolare della direzione sanitaria dello scorso 21 novembre parla chiaro: ferie sospese per gli infermieri a Natale e Capodanno! Ma la politica regionale e quella nazionale sono a conoscenza di tutto questo? 

E mentre noi del Nursing Up ci avviciniamo allo sciopero del 5 dicembre, sempre più convinti delle legittime ragioni delle nostre proteste, al Cardarelli emerge da anni una piaga che in fondo è figlia legittima delle lacune di un sistema sanitario incapace di ripartire e che sembra non voler uscire dal buio tunnel in cui è piombato.

Ci riferiamo non solo alla preoccupante situazione che i professionisti pagano sulla propria pelle con una valorizzazione economica lontana anni luce, ma, a monte, emerge una delle ragioni profonde delle nostre battaglie. Stiamo parlando di una sanità territoriale che è quasi totalmente ferma: il Cardarelli, così come altri grandi realtà ospedaliere italiane, “pagano pesantemente dazio” in tal senso. 

Nel pronto soccorso, già scarno di personale, confluisce davvero di tutto, soprattutto arrivano pazienti con codici meno gravi, a fronte di una realtà cittadina che oggi può solo contare sul pronto soccorso del Loreto Mare, mentre quello del San Giovanni Bosco è chiuso. Casi come questi si ripetono anche in altre città capoluogo con ospedali che devono sorreggere il peso di bacini di utenza enormi e non possono contare su una sanità di prossimità forte, solida, capace con le sue strutture di allentare il carico degli ospedali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024