Il grido d’allarme arriva da ogni dove! Senza gli infermieri, senza i professionisti della salute, in Italia e nel mondo, si muore di più. Lo confermano report autorevoli, lo denuncia da tempo il nostro sindacato.
“Aumenta il fabbisogno di operatori sanitari, aumenta la necessità di affrontare nuove sfide, costruendo una sanità dove gli uomini e le donne, che si prendono cura ogni giorno dei nostri pazienti, che intervengono nei momenti cruciali e salvano la vita, sono e dovranno essere al centro di tutto».
ROMA 31 MAG 2023 – «Gli ospedali congestionati e la mancanza di personale, secondo Science Direct, portano ad un aumento della mortalità dei pazienti che oscilla tra l’8 e il 10%.
Le risorse umane della sanità, in primis gli infermieri, sono una delle salvaguardie essenziali per la salute.
Lo abbiamo confermato apertamente nella nostra recente Assemblea Plenaria di Milano, prima di incontrare i vertici della Regione, dove ci siamo guardati negli occhi, affrontando le problematiche che ci attanagliano da tempo. La valorizzazione economica e contrattuale degli operatori sanitari, percorso lungo e tortuoso, ben lontano dall’essere portato a compimento, non è solo una sacrosanta aspirazione di professionisti forti di competenze, come i nostri, tra le più alte d’Europa e che quindi chiedono legittimamente di adeguare gli stipendi e le proprie condizioni lavorative agli standard degli altri Paesi del Vecchio Continente.
La sanità del presente e del futuro, per il bene della collettività, deve essere sempre di più “a misura degli operatori sanitari”.
«L’Oms lo ha ribadito a chiare lettere: prima ancora dei medici, sono gli infermieri e le ostetriche a mancare all’appello, soprattutto perché sono loro le figure di un sistema sanitario, in Italia, come nel mondo, su cui occorre ricostruire le fondamenta della cura dei pazienti, a partire dal pubblico, per arrivare poi al privato.
Esiste una carenza globale di operatori sanitari, in particolare infermieri e ostetriche, che rappresentano oltre il 50% dell’attuale carenza di operatori sanitari. Per tanto, e lo ha confermato anche l’Ocse, in Italia e nel mondo, non sono i medici a mancare, ma prima di tutto gli infermieri.
Affinché tutti i paesi raggiungano l’obiettivo di sviluppo sostenibile 3 su salute e benessere, l’OMS stima che il mondo avrà bisogno di altri 9 milioni di infermieri e ostetriche entro il 2030.
Forniscono assistenza in contesti di emergenza e saranno fondamentali per il raggiungimento della copertura sanitaria universale.
Gli infermieri e le ostetriche sono fondamentali per l’assistenza sanitaria di base e sono spesso il primo e talvolta l’unico professionista sanitario che le persone vedono e la qualità della loro valutazione iniziale, assistenza e trattamento è vitale.
I contenuti di un emblematico comunicato stampa dell’Oms di marzo 2022 si ricollegano ai preoccupanti dati di Science Direct che afferma, senza mezzi termini, che in quei Paesi dove la carenza di infermieri pesa come un macigno, aumentano i netto i dati della mortalità. Nel contempo, ad aumentare il rischio di decessi sono quei sistemi sanitari che non investono sulle strutture, sulla riorganizzazione, sulla valorizzazione delle competenze di chi, sul campo, può lottare per salvare una vita o offrire la propria assistenza quotidiana a un malato cronico.
Nel contempo, il Covid ce lo ha insegnato, non si affrontano le nuove sfide senza professionisti della salute, non si è in grado di reggere la pressione del congestionamento degli ospedali, così come, nelle fasi cruciali di una pandemia, si sacrifica quella sanità ordinaria, si chiudono reparti nevralgici, si mettono in secondo piano i malati cronici.
Chi resta sul campo, nel ciclone della disorganizzazione, tra turni massacranti e sindrome di burnout, non può certo offrire il meglio di se stesso ai pazienti, che pagano a caro prezzo il vortice di carenze.
Solo un piano globale di riorganizzazione del personale sanitario, e della sua indispensabile valorizzazione, può consentire, al servizio dei pazienti di oggi e di domani, quella indispensabile crescita nella tutela della salute che ogni Paese dovrebbe garantire. Ed è per questo che Nursing Up continuerà le sue battaglie per sensibilizzare le istituzioni al cambiamento», conclude De Palma.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
L'Asp del Forlivese ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura a tempo…
L'Asl Pescara ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, con procedura aggregata perl’assunzione…
Avrebbe abusato sessualmente di numerosi pazienti oncologici. Con questa accusa i finanzieri del Comando provinciale…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura del sindacato Nursind. “Il bisogno di sanità…
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) in merito allo sciopero nazionale per l’adeguamento…
Dopo il report sulle lauree triennali, il professor Angelo Mastrillo (UniBo) ci propone quello riguardante…
Leave a Comment