Queste misure fondamentali rischiano di incontrare difficoltà finanziarie, gettando un’ombra di incertezza sulla loro attuazione all’interno della Manovra in arrivo nell’autunno prossimo.
Le questioni relative alle pensioni e agli stipendi sono state individuate come prioritarie, dovute all’implementazione della proroga del taglio del cuneo fiscale nelle buste paga e sulla tanto attesa riforma fiscale, che mira a ridurre le aliquote Irpef. Tuttavia, emerge che nemmeno le risorse precedentemente allocate per alcune misure, individuate nel corso dell’ultimo anno dal governo guidato da Mario Draghi, potrebbero essere sufficienti a coprire le spese.
Tuttavia, sembra che il governo non abbia intenzione di perseguire questa misura, che potrebbe comportare un aumento della spesa pubblica di ben un miliardo al mese. Questo rappresenta un chiaro segnale della complessità delle decisioni che devono essere prese, bilanciando l’esigenza di sostenere l’economia e le finanze pubbliche.
La sfida finanziaria si estende anche al rinnovo del contratto dei dipendenti della Pubblica Amministrazione (PA) nella Legge di Bilancio 2024. Dopo la firma recente dell’accordo per alcuni comparti della PA per il periodo 2019-2021, inclusa la sfera scolastica, ora si affronta l’ardua questione di stabilire un nuovo contratto per i lavoratori statali. Gli aumenti stipendiali dovranno tener conto dell’inflazione più alta riscontrata nei due anni passati, il 2022 e il 2023.
Questo incentivo sarà erogato per la prima volta ai dipendenti del pubblico impiego con il cedolino di busta paga di agosto 2023, rappresentando un ulteriore elemento da considerare nell’equazione finanziaria complessiva.
L’incertezza riguardo alle risorse disponibili per il rinnovo dei contratti statali, le assunzioni e gli aumenti stipendiali per il personale medico e infermieristico degli ospedali getta un’ombra sulla prospettiva di attuazione di queste misure cruciali. Il governo guidato da Giorgia Meloni si trova di fronte a sfide significative nel bilanciare le esigenze finanziarie e le aspettative del personale pubblico in questo contesto complesso.
Redazione NurseTimes
Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e Oss”
L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) delibera un avviso…
Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari…
Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, ha espresso preoccupazioni riguardo alla recente revisione del Piano…
Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e fresco vincitore della Coppa Davis…
Il corso Ecm Fad eroga 9 crediti ed è gratuito per infermieri e altre professioni…
Il corso Fad Ecm “Piano nazionale demenze. Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri” è…
Leave a Comment