NeXT. Il potere del SORRISO nell’Oncologia: studio osservazionale

Il potere del Sorriso nell'Oncologia: Studio osservazionale sull’effetto della terapia del sorriso sulla percezione delle emozioni negative e della nausea/vomito negli Utenti del Day Hospital dell’U.O. Ematologia dell’ASL BT

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge all’indirizzo mail della nostra redazione (redazione@nursetimes.org) il lavoro di tesi di laurea in infermieristica della dott.ssa Carmen Luigia Russo, laureatasi presso l’Università degli Studi di Foggia nell’a.a. 2016-2017.

Titolo “Il potere del Sorriso nell’Oncologia: Studio osservazionale sull’effetto della terapia del sorriso sulla percezione delle emozioni negative e della nausea/vomito negli Utenti del Day Hospital dell’U.O. Ematologia dell’ASL BT”,

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI



…di Carmen Luigia Russo

La comunicazione di una diagnosi tumorale rappresenta uno degli eventi più devastanti dal punto di vista psicologico.

E’ sempre seguita da uno stato confusionale, uno sbandamento, una vera e propria condizione di shock.

Il modo di reagire a delle trasformazioni del proprio stato di salute, o alla malattia, varia da persona a persona.

Ci si prepara ad affrontare dei cambiamenti delle relazioni con il mondo: sociali e interpersonali.

Cambiamenti che richiedono la necessità di una relazione di aiuto, che è resa possibile dalla Terapia del Sorriso, per antonomasia associata agli ambienti pediatrici, ma che in questo contesto trova la sua applicazione in contesti inusuali come l’ematologia.

L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di valutare l’efficacia delle tecniche non farmacologiche, utilizzate attraverso la clownterapia, per ridurre la percezione delle emozioni negative e della nausea/vomito negli utenti emato-oncologici sottoposti a chemioterapia.

Infatti, questo progetto di ricerca, si prefigge come finalità quello di analizzare se la Terapia del Sorriso possa essere uno strumento per la relazione d’aiuto e per il supporto emotivo nell’adulto degente in un reparto di onco-ematologia.

Attraverso un disegno di ricerca comparativo, si è voluto verificare se ci sono variazioni significative della percezione dell’emozioni negative e della nausea e vomito in due differenti tipi di utenti: quelli che sono stati sottoposti alla terapia del sorriso e quelli che non hanno ricevuto tale terapia.

Per avere un campionamento valido è stato effettuato, in base alla tipologia degli utenti, un campionamento di convenienza, cioè sono stati inseriti nello studio gli utenti che volontariamente si sono voluti sottoporre al trattamento di clownterapia.

Lo studio è stato reso possibile attraverso la collaborazione attiva dei clown dottori appartenenti alla Compagnia del Sorriso ONLUS

, guidati dal clown dott. Bernardino Leonetti, che a seconda della tipologia di utenza e della patologia ha potuto identificare i trattamenti non farmacologici più specifici per poter influenzare le emozioni negative e la nausea/vomito dell’utente preso in considerazione

I risultati che sono emersi hanno messo in evidenza negli utenti una mancanza di conoscenza quasi totale degli effetti che le emozioni positive possono avere sull’organismo, ma hanno sottolineato che ricorrere all’aspetto comico/giocoso prima di cominciare una terapia oncologica, o durante la terapia stessa, è molto importante per cercare di alleggerire emozioni molto forti come la tensione, l’ansia, il timore, la paura che si creano nelle sale di aspetto e infusionali di unità operative molto “particolari” come l’onco-ematologia.

BIBLIOGRAFIA

  • Carkhuff,R.R., A guide for developing helping skills for parents, teachers and counselors. Human Resource Development Press, USA, 1973
  • Carkhuff,R.R., L’arte dell’aiutare, 1987
  • Cartella Rita, La terapia del sorriso, 2006
  • Ekman, P., “Te lo leggo in faccia”. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. Editore Amrita, collana Scienza e Compassione, 2008
  • Mario Farnè, “Guarir dal ridere”, 1995
  • Monteiro Santos Liliana Sofia, Terapia del sorriso:benefici e implicazioni infermieristiche, 2015
  • Copelli Patrizia, Foà Chiara, Devincenzi Franca, Fanfoni Rita, Prandi Rossella, Puddu Maria, Rosa Silvano, Artioli Giovanna, Mancini Tiziana.”I bisogni del paziente con patologia oncologica e le risposte negli statuti de servizi sanitari dedicati e associazioni”, 2011
  • Piero Angela, “Ridere: cosa si nasconde dietro il riso”, (2009). Viaggio nella scienza, DVD
  • Polencin Federica, La terapia del sorriso: strumento per la relazione di aiuto al bambino in oncoematologia, 2003
  • Rogers, C. R., Client-Centered Therapy: Its Current Practice, Implications, and Theory, Houghton Mifflin, 1951

Allegato

Tesi: Il potere del Sorriso nell’Oncologia: Studio osservazionale sull’effetto della terapia del sorriso sulla percezione delle emozioni negative e della nausea/vomito negli Utenti del Day Hospital dell’U.O. Ematologia dell’ASL BT

Massimo Randolfi

INFERMIERE: Nato a Bari, fondatore di Nurse Times e amministratore del gruppo Facebook "infermiere professionista della salute", la sua passione per l'infermieristica, l'informazione e per l'informatica lo porta ad essere l'anima tecnica del progetto www.nursetimes.org

Leave a Comment
Share
Published by
Massimo Randolfi

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024