Mobilità Infermieri: al via la raccolta firme per realizzare una legge di iniziativa popolare

Un'importante iniziativa finalizzata all'abrogazione della legge 114/2014 è stata ideata da Alfredo Sepe, segretario provinciale Fials di Bologna

Un’importante iniziativa finalizzata all’abrogazione della legge 114/2014 è stata ideata da Alfredo Sepe, segretario provinciale Fials di Bologna

In passato aveva iniziato uno sciopero della fame per manifestare contro i continui ostacoli che impediscono a molti professionisti sanitari di poter fare ritorno nella propria regione di origine; con il blocco del nulla osta preventivo richiesto nei concorsi di mobilità da parte di alcune aziende sanitarie.

Ora ha deciso di dire basta ai soprusi e alle angherie coinvolgendo il maggior numero possibile di colleghi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Dopo lo sciopero della fame che avrebbe “dato esiti positivi” ha lanciato un’iniziativa a carattere nazionale che sicuramente potrà suscitare l’interesse di operatori sanitari provenienti da ogni regione di Italia.

L’intento è di raccogliere 50.000 firme per presentare una legge di iniziativa popolare.

Di che cosa si tratta?

Una legge di iniziativa popolare è un istituto legislativo relativo all’iniziativa legislativa, mediante il quale i cittadini possono presentare o al Parlamento o a un ente amministrativo locale (come la Regione) un progetto di legge che sarà discusso e votato.

L’iniziativa popolare è un istituto di democrazia partecipativa, in quanto la sola volontà del corpo elettorale non produce di per sé effetti sull’ordinamento, infatti vi deve essere anche la volontà del titolare della funzione legislativa (il Parlamento a livello nazionale e il Consiglio Regionale a livello regionale) affinché il testo diventi legge.

Esistono precedenti simili in Italia?

La risposta è sì, ma in passato non hanno mai avuto molta fortuna. Se le proposte di iniziativa parlamentare hanno poco successo, lo stesso vale per quelle di iniziativa popolare. Dal 1979 a oggi, su 260 proposte venute dai cittadini, solamente 3 sono diventate legge, l’ultima nel 2000. La Costituzione attribuisce a vari soggetti il potere di iniziativa legislativa.

Quale è la finalità di questa iniziativa?

La finalità sarà quella di cambiare l’impianto della legge 114/2014. Si tratterebbe di “una legge infame che non permette alle persone di poter tornare a casa”.

Cosa dice la legge 114/2014?

Con riferimento alla mobilità obbligatoria e volontaria, l’art. 4 di tale legge apporta modifiche significative all’art. 30 d.lgs. 165/2001 prevedendo, in particolare, nuove regole per la mobilità richiesta da esigenze dell’amministrazione e/o volontarie del dipendente.

In particolare è previsto il trasferimento dei dipendenti all’interno della stessa amministrazione o, previo accordo tra le amministrazioni interessate, in altra amministrazione, in sedi collocate nello stesso Comune o a una distanza massima di 50 chilometri dalla sede cui sono adibiti, senza bisogno del consenso del lavoratore interessato.

La nuova normativa si applica ai dipendenti, con figli di età inferiore a tre anni, che hanno diritto al congedo parentale, e ai soggetti di cui all’art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, solo con il consenso degli stessi alla prestazione della propria attività lavorativa in un’altra sede.

Come è possibile aderire?

Per aderire all’iniziativa sarà sufficiente stampare il modulo che potete trovare in allegato compilandolo in ogni sua parte, firmandolo in originale ed inviando una scansione del modulo al seguente indirizzo: sepealfredo@live.it

La speranza di tutti è che, qualora si raggiunga il numero sufficiente di adesioni, vi possa essere qualcuno disposto a dare ascolto agli infermieri italiani.

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024