Medici

Medici e infermieri piemontesi: fronte comune per il soccorso 118 integrato

Nel panorama sanitario piemontese, medici e infermieri si uniscono in un fronte comune, affrontando le sfide emergenti nell’organizzazione del sistema di soccorso 118.

L’incontro tra la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri della Regione Piemonte e gli Ordini regionali degli infermieri, svoltosi a Biella, segna un passo significativo verso una maggiore integrazione tra le due figure professionali.

Il presidente dell’Ordine novarese dei medici, dottor Federico D’Andrea, sottolinea l’importanza di coinvolgere adeguatamente entrambe le categorie, evidenziando la necessità di reclutare figure professionali idoneamente formate per affrontare la crescente complessità del contesto sanitario.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Un punto cruciale emerso è la responsabilità sulle decisioni prese sul campo, tema su cui interviene il presidente Ordine Medici Torino, dottor Guido Giustetto. La compresenza di figure professionali diverse richiede una modulazione attenta delle competenze per garantire l’efficacia degli interventi e la sicurezza dei pazienti. Un confronto tra professionisti dell’emergenza, giuristi e autorità giudiziaria è auspicato per affrontare questo aspetto.

Ivan Bufalo, presidente del Coordinamento regionale degli ordini delle professioni infermieristiche, sottolinea l’importanza di tutelare medici e infermieri nella loro attività professionale. La proposta di istituire un tavolo unico per entrambe le categorie mira a favorire una migliore integrazione tra il sistema politico-amministrativo e quello professionale.

Il focus è sull’elaborazione di proposte condivise e sulla creazione di una conferenza permanente dei rispettivi Ordini. Questo permetterà di affrontare in modo congiunto i problemi e fornire soluzioni comuni per migliorare la sanità regionale a beneficio dei cittadini piemontesi. La collaborazione tra medici e infermieri si prospetta come una svolta positiva per il sistema sanitario locale, promuovendo una visione d’insieme e garantendo maggiore chiarezza e garanzie per i professionisti e i cittadini.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024