Cittadino

Linfomi non-Hodgkin, studio rivela efficacia di nuovo farmaco orale

Si chiama Zanubrutinib e ha prodotto ottimi risultati soprattutto nei pazienti con linfoma della zona marginale: riduzione del tumore nell’80% dei casi e guarigione per una persona su cinque.

Arriva una nuova arma contro due tipi diversi di linfomi non-Hodgkin: il linfoma MZL (zona marginale) e il linfoma FL (zona follicolare), per i quali non si dispone di un elevato numero di trattamenti. Si tratta del farmaco Zanubrutinib (denominazione commerciale: Brukinsa) e a determinarne l’efficacia è stato un team di ricercatori internazionali, guidati da scienziati statunitensi del Rogel Cancer Center e dell’Università del Michigan.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Zanubrutinib è stato testato su 53 degenti con linfoma della zona marginale e su altri 33 con linfoma follicolare, tutti con una forma recidivante e refrattaria della neoplasia maligna, somministrando il farmaco per via orale. Al termine della sperimentazione è stata riscontrata la riduzione dell’80% dei tumori nei pazienti con linfoma nella zona marginale, con guarigione di una persona su cinque. Efficacia inferiore, purtroppo, per chi combatte contro il linfoma follicolare: 36,4% dei tumori ridotti; 18,2% dei pazienti in remissione dalla malattia).

Come recita il relativo comunicato stampa, Zanubrutinib è risultato efficace e sicuro, con alcuni effetti collaterali, quali eruzioni cutanee, leucopenia (livelli di globuli bianchi ridotti), febbre, diarrea, lividi. Nessuna segnalazione di fibrillazione atriale è pervenuta. Due pazienti hanno dovuto ridurre la dose, mentre in quattro casi la somministrazione è stata sospesa.

Decisamente soddisfatto il professor Tycel Phillips, che nella nota ha asserito: “Le opzioni di trattamento con una migliore tollerabilità e un migliore controllo della malattia erano necessarie per il linfoma della zona marginale e il linfoma follicolare. Sebbene le piccole dimensioni di questo studio limitino le conclusioni generali, i risultati su sicurezza ed efficacia evidenziano il potenziale di Zanubrutinib come aggiunta alle terapie disponibili per questi tumori”.

Allo studio hanno collaborato gli studiosi del Waitemata District Health Board (Nuova Zelanda), del Niguarda Cancer Center dell’ospedale Niguarda di Milano, della Mayo Clinic, dell’Ospedale Universitario Dong-A (Corea del Sud), della società BeiGene, dell’Università di Sydney (Australia) e di altri istituti.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Schillaci sui medici di base: “Servono nuove regole d’ingaggio”

“Non faccio battaglie sul contratto della medicina genera, ma pretendo che lavorino un certo numero…

28/03/2024

Reti tempo-dipendenti: grande variabilità tra le regioni. L’indagine Agenas

Le reti tempo-dipendenti all'interno degli ospedali, vale a dire le strutture che devono occuparsi dei…

28/03/2024

Certificazioni di malattia, approvata la svolta della telemdicina. Scotti (Fimmg): “Segnale importante dal Governo”

Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg, plaude all'iniziativa del Governo: "Un primo tassello che traccia…

28/03/2024

La battaglia degli infermieri italiani: tra ostacoli e riforme

Nel cuore del sistema sanitario italiano gli infermieri combattono una battaglia quotidiana per il riconoscimento…

28/03/2024

Aou Dulbecco di Catanzaro, Laudini (Si Cobas Calabria): “Non ha senso discutere un regolamento di vestizione e svestizione che c’è già e viene erogato”

Roberto Laudini, coordinatore regionale di Si Cobas Calabria, ha inviato una nota a Simona Carbone…

28/03/2024

Amsi: “Sempre più medici e infermieri in fuga. Governo faccia il possibile per riportarli in Italia”

"La maggior parte dei professionisti di origine straniera nei paesi del Golfo e in Europa,…

28/03/2024